REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] leggera e veloce Reggio incaricò il cardinale Troiano Acquaviva, ambasciatore dei Regni di Spagna e di Napoli delle cariche concesse da Carlo di Borbone a titolo personale. Finora le fonti non hanno rivelato il prosieguo del procedimento.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] il principato d'Acquaviva, le signorie Centurione e Maria Adorno di Filippo, ebbe numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. , Mss. Urbani 125: G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova [sec. XVIII], c. 372; ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] , come cercò di fare l'Acquaviva, una concezione domenicana a una concezione gesuitica della grazia.
Il 21 dic. 1599 in tres de anima)rimasero inediti e non ci sono pervenuti.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis ff. praedicatorum, V, Romae 1733, ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] un riassunto della lettera del 1599 del confratello portoghese Luis Frois, missionario in Giappone, ad Acquaviva che annunciava si veda Sommervogel, 1895-1960, s.v. con aggiornamenti.
Fonti e Bibl.: La numerosa documentazione manoscritta di e su Rho ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 1529 pose la prima pietra per la ricostruzione dell'antica cattedrale di Acquaviva di cui era arciprete.
Nei primi mesi del n.s., VIII (1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] Acquaviva, Alessandro Farnese, Cinzio Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con Federico Borromeo, a cui lo legarono rapporti di stima, frequentò l’oratorio della per definire le fonti, i modelli e le linee principali della sua Belgica historia. ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] 653, 671); fu al servizio degli Acquaviva (la Fiammetta di Giovanni Boccaccio, una delle prime opere ‘corrette’, è dedicata a del magnifico messer Libero Gaetano da Pofi da Terracina, 1539.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] . Protetto dal cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, all’epoca composizioni strumentali o per tastiera.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, -New York 2001, XXII, pp. 417 s. (con elenco delle opere); M. Bizzarini, Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati Parma, presso l'Ordine costantiniano di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: L. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] molto osteggiata, insieme con quelle di Giovan Vincenzo Acquaviva e Marcello Crescenzi; nel caso di Pucci l’ , vescovo di Melfi; Pandolfo, autore della famosa congiura; Maria, sposata a Francesco Valori; e Antonio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...