EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] lo si considerava, con il duca d'Atri, D. Acquaviva d'Aragona e il duca di Sora, G. Boncompagni aveva avuto anche una figlia, Maria Giovanna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Ferdinando negli alloggiamenti invernali ad Acquaviva, il C. tornò, probabilmente prima della fine dell'anno, nel Regno. Il nella cappella del Crocifisso in S. Domenico Maggiore a Napoli.
Fonti e Bibl.: Oltre alle opere già citate nel testo, Regis ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Cortona della metà del Cinquecento attestano la nascita di G. a Ranza, sobborgo cortonese vicino ad Acquaviva, ed edizione dell'anno precedente) o dalla data MDVIIII in fine alla raccolta delle poesie di G. forse erroneamente letta per MDVIII.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] il problema si risolse solo con la morte dell'Acquaviva, nel 1747.
Intanto, proprio nell'agosto 1745 25 apr. 1756.
G. A. Faldoni ne esegui un ritratto su incisione (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff. 10v-11; Ibid., Capp ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] nov. 1831 aveva scritto: "pubblicherò in seguito il primo volume della Storia della versione del Talmud che è già pronto e che contiene la risposta a tutte le critiche" (Capei, p. 139).
Fonti e Bibl.: Una necrologia del C. è apparsa nel Poligrafo di ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fra loro. Favorito dalla nobile famiglia degli Acquaviva, egli produsse manufatti decorati a paesaggio, C. Rosa, I G. di Castelli artisti della maiolica, Roma 1981; F. Moro, Alcune fonti iconografiche delle maioliche dei Castelli d'Abruzzo, in Rass. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e 91). Pochi mesi dopo, nel settembre del 1735, il cardinale Acquaviva, ambasciatore spagnolo presso la S. Sede, gli dava per sicuro l'incarico vita delle umane società.
Il C. morì a Napoli il 29 nov. del 1752.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca dell'Accad ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di affreschi, commissionato dall'Acquaviva: quello, cioè, che decora il soffitto della camera dei conti nel di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Carte del notaio G.F. Gustapane, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] potenza degli Acquaviva ed il nucleo demaniale della Municipalità teramana, e con l'amministrazione dell'allodiale affidata Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo il 17 febbraio del 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo, Fondo Fam. Delfico, non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Susanna (sposò nell'ottobre 1550 Francesco d'Acquaviva, duca di Atri, cavaliere dell'Ordine di S. Michele, a cui il re assegnò la rendita della signoria di Châteauneuf-sur-Loire il 22 genn. 1563 (morì a Châteauneuf nel 1586).
Fonti e Bibl.: Carpentras ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...