CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lasciare la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia e Giosia d'Acquaviva, senza però P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della a Pordenone.
Fonti e Bibl.: Ricchissimo di indicazioni di fonti d'archivio, ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] dove, con l'interessamento del card. T. Acquaviva d'Aragona, arcivescovo di Monreale, ricevette da Benedetto . 2001.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., L. Matranga, Orazione funebre del p. G. G.; Id., Breve ragguaglio della vita del p ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al centro di una vasca, a imitazione dello schema strutturale del fonte battesimale di Siena. A questo stesso periodo della basilica, a parte i due rilievi con la Prudenza e la Temperanza che furono accorpati al cinquecentesco monumento Acquaviva ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] della concessione fattagli dalla moglie, Forestiera, e dalla cognata, Elena, figlie ed eredi del defunto Rainaldo d'Acquaviva trovava nelle mani della famiglia, ma pare sia rimasto uno degli ultimi dei tanti una volta in suo possesso.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , Torino 1997, pp. 195-201; Id., Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, ibid. 2002, ad ind Adriatico nelle opere di P. Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva - T. Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72; S. Parini, P., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ricompare nelle fonti solo nel 1480, in occasione dello sbarco turco a Otranto che richiese l'intervento immediato delle forze napoletane , in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere Otranto e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] con cui lo seguiva Francesco Acquaviva d'Aragona (gli Acquaviva furono conti di Conversano fino a termine per la morte dello stesso Raoul-Rochette, avvenuta nel luglio 1854).
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, in Il progresso delle scienze, t. I (1832 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] precisa richiesta del generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, che aveva invitato i soci dell’Ordine ad aprire simili .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Neap., 76 II: Breve notizia dell’Istituto della Congregazione ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] e quindi a Napoli presso l'arcivescovo di Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona. Qui l'artista si trattenne per circa un G. morì a Firenze il 24 dic. 1621.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del duomo, Battezzati maschi 1542-1561, A- ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...