Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] C. Vi saranno però in seguito frequenti aggiustamenti amministrativi e territoriali in quest'area estesissima che va dal Tauro e dall'Amano prevedeva interventi al Siq, lavori di canalizzazione delle acque (viene ora realizzata la diga all'imbocco del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] strapiombo su una distesa di olivi che si allargava sino alle acque del golfo di Corinto. Al luogo si attribuì, sin da apprezzarne il significato simbolico al di là dell'ambito territoriale e delle ragioni della sua proclamazione. Sul significato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’ultimo è attribuita soprattutto la riforma fondata sui quadri territoriali composti da quattro tribù, che diedero vita alla città o con la natura dei luoghi (un sito ricco di acque poteva accogliere divinità di quell’elemento: templi di Feronia e di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la battaglia di Ain Gialut (1260) in Palestina Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque del Nilo grazie a un sistema di tre gallerie sovrapposte. Al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Mongolia, punteggiano le steppe dell'Eurasia. Fulcro territoriale e simbolico delle antiche comunità nomadiche e generalmente km a valle del punto in cui esso riceve le acque della Belaja Berel, si estende una vasta area funeraria comprendente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] né monarchie ereditarie o di Stati territoriali altamente centralizzati. Ugualmente problematica è l III millennio a.C., sorgeva su un'isola circondata da basse acque salate: era un territorio arido, percorso da torrenti stagionali e dipendente ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] tipologico della c. medievale nelle diverse aree territoriali europee, l'attenzione degli studiosi finì per mobili e di un sistema più o meno rudimentale di smaltimento delle acque). Talvolta al piano terra compariva anche un triclinium o una sala ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dalle fonti letterarie, anche per precisarne meglio gli ambiti territoriali: Senoni nelle Marche, Boi in Emilia, Insubri e in natura”: le offerte votive, molto spesso in rapporto con acque, consistevano, oltre che in armi, in oggetti d’ornamento, ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto territoriale loro proprio nella successione storica, anche grazie a disegnano angoli minori di 90°, così da favorire il deflusso delle acque. La piazza del Foro, il santuario di Apollo e quello, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] l'esistenza di centuriazioni (particolari divisioni territoriali) corrispondenti a schemi e relazioni aritmetiche connesse alla loro amministrazione e al controllo di abusi; le acque erano pubbliche ma avevano usi differenziati (le migliori come acqua ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...