Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in attuazione della direttiva CEE 1975/440, prevede la suddivisione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile nelle categorie A1, A2, per l'organizzazione, sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestione del servizio idrico ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] sconvolgimenti post-deposizionali propri dei giacimenti subacquei delle acque poco profonde (per le ultime esperienze, v. distanza, vuoi nell'ambito della ricerca collegata ad analisi territoriali o sui manufatti, vuoi nell'ambito della gestione di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] miglior raccolto di cereali, impose una nuova configurazione al terreno, alle acque, ai ritmi agricoli (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112 detta è costruito al centro delle sue pertinenze territoriali e con dimensioni a esse proporzionali (Higounet, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] comunità lavorativa o residenziale, o anche di ambiti territoriali più vasti, che accrescono la morbosità collettiva. Nell e parassiti), come pure fonti di inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo. È stata constatata ad esempio una correlazione ...
Leggi Tutto
amministrazione pubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] veloce e disciplinato la distribuzione delle acque. Le a.p. per regolare l’uso delle acque del Nilo, dell’Eufrate, del ma anche principi, duchi ecc., capi di ordinamenti territoriali) cominciano a munirsi di apparati amministrativi permanenti. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo e per acque interne di persone e di cose è disciplinato dal codice della servizi che superino ogni artificiale segmentazione modale e territoriale. Gli obiettivi principali della politica dei t. della ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque) sia antropici (per es., insediamenti abitativi universalizzata, è a sua volta integrato da altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto (su scala cantonale, 1519-1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a tecniche e strumenti per compiere rilevamenti territoriali, che potrebbero essere collegati a questo incarico campo; egli appare alla ricerca di contatti con gli esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: "truova un ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...