PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da risolvere fu quello dell'acqua, fino ad allora attinta forse relativi a un ciclo dedicato alla Vergine. Nella cornice di uno di questi, acquedottodella Fonte di Piazza di Perugia, Perugia 1995; E.L. Schlee, Problemi cronologici della facciata ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] a una chiesa coeva dedicata alla Vergine, poi abbandonata - nella prima metà dell'acqua si deve partire da due costruzioni circolari (turris) a N, che certo costituiscono la presa della sorgente e il bacino di raccolta dal quale parte l'acquedotto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 1571 fece il progetto per un nuovo acquedotto per portare a Roma l'acqua del Salone (AcquaVergine) e per un gruppo di nuove fontane, eseguite da Giacomo Della Porta; ma l'acquedotto, una volta costruito, perdeva acqua, tanto che dové essere rifatto ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] scolpì, nel 1748, il bassorilievo Nascita dellaVergine per la cappella del Voto, nel duomo dell'Acqua Paola (carica detenuta ancora nel 1785), iniziò il progetto della costruzione dell'argine del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ancora visibili numerose arcate. Nello stesso periodo venne costruito l'acquedotto di Aspendos, che con sifoni alti anche 30 m portava acqua al ninfeo costruito per chiudere la prospettiva dell'agorà, con un'architettura molto simile a quella di Side ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il Tempio I, fu costruito sul suolo vergine, insieme con un altare a gradini davanti le indagini e l'alto livello dell'acqua stagnante ostacolava lo scavo degli strati intervento volto a ripristinare l'efficienza dell'acquedotto (Procop., Aed., VII, 2 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] hortus conclusus dove sta la Vergine in trono nel trittico di dell'interramento dei suoi fondali, delle difficoltà di circolazione dell'acqua. acquedotto, "epitaphij antichissimi". E dall'agro aquileiese continuano ad affiorare segni e prove delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] due elementi spiega il progetto d'acquedotto concepito nel 1448. Il senato incarica del lavoro preparatorio una commissione straordinaria composta da tre membri: essi devono esaminare il trasporto "per conductum" dell'acqua del Brenta fino a S ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'acqua per la città (Nicephor. Call., Hist. eccl., viii, 4; P. G., cxlvi, 20 A) e sappiamo che istitui magistrature delle acque (ταμεῖα ὑδάτων) e fontane (κρηναί), mentre Esichio parla addirittura di un acquedotto anche una vergine. Non conosciamo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] passaggio dell'acqua, dalla zona "nobile" in prossimità della sorgente fanno sorgere alcuni dubbi sulla verginità del suolo.
La città una cospicua comunità cristiana con una chiesa e un acquedotto che riforniva la città. Il sito venne conquistato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...