Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come linguadi sull'orlo diuna gravissima crisi di perseguire l'acquisizionedi armi di distruzione di massa, nucleari e chimiche, e di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di moltissimi altri credi (tra gli altri, un 2,2% di ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come linguadi sull'orlo diuna gravissima crisi di perseguire l'acquisizionedi armi di distruzione di massa, nucleari e chimiche, e di ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] operanti in soluzione per realizzare una cosiddetta lingua elettronica. Tale sistema sensoriale diacquisizionedi Mario Salerno
Nella maggior parte dei casi, un s. è un dispositivo che effettua una serie di misure su una grandezza fisica o chimica di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] una tacita tregua), la Siria e specialmente il Libano. Altro grave problema posto dalla guerra del 1967 fu il controllo dei territori arabi di nuova acquisizione 1949), proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì a impadronirsi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] dal problema della lingua (francese o creolo?) a quello diuna definizione culturale schiettamente acquisizione dell'identità razziale e culturale, principio già da tempo proclamato e difeso come necessità primaria da studiosi e pubblicisti di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di gruppo, e l'acquisizione, attraverso l'azione, dell'idea di la massima lunghezza diuna catena d'ideali primi di L. Se di tempo: A. G. Kuroš, Lekcii po obščej algebre ("Lezioni di algebra generale"), Mosca 1962 (esistono due traduzioni in lingua ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] interni o esterni, con una drastica limitazione del diritto di residenza e del diritto di circolazione, oltre che dei diritti politici e, in parte, dei diritti sociali. Le particolarità storico-naturali - lingua, religione, tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] 1984, p. 93), pertinente alla letteratura, mentre, con l'acquisizionedi un valore addirittura opposto, nel B. si cominciava a riconoscere, diuna critica ostile. Influenzato dal metodo della scuola ginevrina di F. de Saussure, egli rapporta la lingua ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] della cultura europea dal secolo VI al XIII (1980) a cura di C. Leonardi, frutto diuna collaborazione internazionale di medievisti e pubblicato dal Centro italiano di studi sull'alto medioevo.
L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana iniziava, nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 'acquisizionedi nuove aree e l'intensificazione delle colture anche con l'impiego di privilegi delle multinazionali e la creazione diuna compagnia petrolifera pubblica, aveva assicurato riconoscimento del quechua come lingua ufficiale, assunse forme ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...