Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ); la ricerca diuna sponda amica nelle amministrazioni locali e regionali per poter stipulare convenzioni per gestire servizi pubblici; la ricerca di alleanze politiche larghe, tali da poter garantire nel medio periodo l’acquisizionedi posizioni ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] lingua sarda, sotto la guida di M. Bartoli che aveva colto in lui un grande talento didiuna successiva edizione delle Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio - E. Fubini, 1965. Alcune nuove acquisizioni in Lettere dal carcere, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] lingua araba, che la visitò il giorno di Natale del 1184 e che, oltre a restare affascinato dallo splendore dell’interno, definì l’adiacente «campanile delle colonne [...] una delle costruzioni le più meravigliose che veder si possa».
Ma se le grandi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] della lingua; tra una precisa indicazione operatoria alla nascente chirurgia toracica. L'epoca della broncoscopia con lo strumento rigido, che va dagli inizi del secolo 20° alla metà degli anni Sessanta, ha rappresentato un periodo diacquisizionedi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] definitiva acquisizione» si può presumere solo per «coloro che, dopo le scuole elementari, continuavano per qualche anno gli studi». Diverso il caso della Toscana e di Roma, i cui dialetti sono prossimi alla lingua comune (a Roma, per effetto diuna ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di dominazione musulmana, e l'opera scientifica effettivamente prodotta sul suolo indiano dai dotti e dagli studiosi musulmani lì stabilitisi.
L'acquisizione anche il persiano come linguadi scienza. Una prima ricognizione parziale del materiale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] portoghesi. La linea politica generale era di trapiantare nelle colonie la cultura e la lingua portoghese nonché la religione cattolica, così da poter costituire, alla fine, una repubblica intercontinentale portoghese. Tuttavia, nella pratica ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] e la selezione si ha una raccolta di esperienze, un'acquisizionedi notizie paragonabile all'apprendimento per ). Il neonato imita le espressioni facciali di chi gli sta davanti: se qualcuno sbadiglia, o mostra la lingua, il bambino fa lo stesso (v ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] il cinema come luogo diuna nuova festività sociale) e l'acquisizionedi forme più discorsive, più industria culturale. Saggio sulla cultura di massa, Bologna 1963).
Pasolini, P. P., Il cinema di poesia (1965) e La lingua scritta della realtà (1966), ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di Giulia e degli sposi si concluse in una casa del boulevard des Bains chinois. Il 23 dic. 1808 nacque la prima figlia, Giulia Claudia (Giulietta). Cominciò il biennio decisivo per l'acquisizionedi questa fase era unalingua comune, fatta di parole ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...