• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [120]
Biografie [104]
Temi generali [101]
Lingua [95]
Medicina [59]
Archeologia [61]
Letteratura [58]
Diritto [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [53]

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ’italiano sia una lingua letteraria, cioè di letterati) spetta alla ricerca storico-culturale portarlo in luce. Ma di fatto tutte quindi il rischio sull’unica variabile decisiva, l’acquisizione di autori, perché solo attraverso la qualità del proprio ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] città resa eccezionale dal privilegio d'una particolare predilezione divina, nelle orazioni de Monacis plaude entusiasta alle imprese del momento, si tratti di celebrare la recentissima acquisizione di Udine o d'esortare alla lotta antiviscontea ... Leggi Tutto

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nel popolo cinese, l'acquisizione di dignità ecclesiastiche nel medioevo al fine di studiare la forma e il movimento di una società, Pareto ritiene di dover isolare michelsiano sono i suoi stessi traduttori in lingua inglese, i coniugi Eden e Cedar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di «possidente», forte il legame familiare con la terra. Studi classici alle spalle, per lo più; lauree (anche se non sempre) in giurisprudenza; prima lingua l’acquisizione delle di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ragazzi la scrittura collettiva della Lettera a una professoressa, che ebbe una vastissima risonanza con la denuncia dei meccanismi di selezione di classe nella scuola italiana. L’acquisizione della parola e della lingua, che era stato elemento base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] salvezza dell’uomo30. L’ascesa di Costantino e l’acquisizione del titolo imperiale divenivano per Tillemont il simbolo dell’elezione divina e la dimostrazione che la Provvidenza lo avesse scelto a guida di una vera e propria missione. Nella lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] padre, poi come il protagonista di una progressiva benevolenza («de plus en voci di alcune enciclopedie cartacee, in vista dell’acquisizione della si veda il contributo di Ch. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] È un’acquisizione storica ormai assodata che la prima evangelizzazione dell’Armenia preceda l’attività di Gregorio Illuminatore, che è strettamente correlata con l’ambiente cappadoce di lingua greca del IV secolo. Le fonti permettono di ravvisare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] olistica dell’organismo umano, che ispirava una pratica terapeutica centrata, come scrive lo stesso Lust, sull’estirpazione delle cattive abitudini e l’acquisizione di abitudini salutari e di nuovi principi di vita, nella convinzione che non esista ... Leggi Tutto

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] seguita nella progrediente acquisizione di temi e significati, giustificano molto Capita in una lieta riunione di belle donne che celebrano le nozze di una loro compagna, lingua fiorentina et di D., Firenze 1556, 51); ai grandi pensatori tedeschi di ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 86
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali