La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] il figlio spirituale durante le infermità - mi riferisco al noto e sempre eloquente caso di Giovanni Natale, che testando ad Acri nel 1227 cita con palese e concreta riconoscenza queste benemerenze del suo padrino (14) -; è qualche volta il prete ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] accanto alle soluzioni protoclassiche dell’amatissimo Perugino, trovano posto le nuove invenzioni a grottesca di Pinturicchio, le acri indagini anatomiche del Pollaiolo e di Signorelli, il dramma pietrificato di Andrea Mantegna, senza trascurare uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] esempio, le tasse (corrispondenti a un tredicesimo del raccolto) furono ridotte; inoltre, al fine di rendere disponibili gli acri di terra arabile, lo Stato cedette agli agricoltori terre sulle quali deteneva il controllo, affinché le lavorassero. Le ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] I mercanti formavano comunità di residenti in punti strategici lungo le rotte commerciali; occupavano, come a San Giovanni d'Acri, interi quartieri, da soli o a fianco e in concorrenza con Pisani, Genovesi, Provenzali. Il veneziano dunque diventò ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] non si limitavano alla Sicilia e dintorni: non c’erano più i possessi francesi, la perdita di San Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di Gerusalemme, la Romània angioina era limitata territorialmente e precaria. La capacità di ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] cristiano, l'a. dell'abbazia di Saint-Mathieu a Flône in Belgio (Tollenaere, 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele (Akko Mun. Mus.; Barash, 1971); ma non è tuttavia impossibile individuare singoli insiemi per appartenenza a specifiche aree ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] governanti di 40 paesi. Le esposizioni furono oltre 83.000, di cui ben 7000 dagli USA, distribuite su un'estensione di 279 acri sulle rive della Senna, e su altrettanti al bosco di Vincennes. L'Expo chiuse il 12 novembre, visitata da quasi 51 milioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] la legislazione in Europa e in America.
Enrico De Nicola, membro della commissione con Ferri, ricordò le polemiche «acri, astiose, stizzose» che avevano accompagnato e talvolta sostituito «validi argomenti e buone ragioni» delle scuole penali, tanto ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] meglio identificabile Petrus Leonis partecipò alla terza crociata insieme al gruppo di nobili romani che nel 1189 si distinse combattendo ad Acri contro le truppe di Saladino.
Tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo, i Pierleoni andarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ) e delle simpatie cosmiche, Agrippa definisce come solari il fuoco e la fiamma, il sangue e lo spirito vitale, i sapori violenti, acri, forti temperati di dolcezza, l’oro per il suo colore e il suo splendore, e tra le pietre quelle che imitano i ...
Leggi Tutto
favagello
favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava e favaiola, che cresce in Europa, Asia...
mercatante
s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., e di uso quasi esclusivo sino alla fine...