• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [21]
Arti visive [17]
Europa [6]
Italia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione della ceramica [1]

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] in tre categorie distinte: le metope (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta) e le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell'area sacra, a 22 m di distanza dai ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] storie di altre fanciulle fuggenti quali Amymone o Polissena. Il ratto di O. s'incontra in grandi edizioni plastiche nei gruppi acroteriali di Delo e di Cirene, ambedue apparentemente databili sull'estremo scorcio del V sec. a. C. Nel marmo di Delo ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] tutto tondo, in particolare i gruppi di Sant'Omobono con Ercole e Atena e forse Leukothea e Palaimon (votivi piuttosto che acroteriali, come, più tardi, il gruppo di Ercole e Atena da Veio o la Minerva Tritonia di Lavinio), conservano un'impronta di ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] antefisse con Gorgoni e Sileni, altri elementi di decorazione fittile dipinta (cornici, gocciolatoi a protome leonina) e due grandi figure acroteriali di Nikai in volo, della seconda metà del VI sec. a. C., tra i più antichi esempi di grande scultura ... Leggi Tutto

VULCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCA M. Pallottino Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] scavi del tempio in località Portonaccio, iniziati nel 1914, dai quali provengono il famoso Apollo e le altre statue acroteriali consimili nonché figure di altro modulo e genere, antefisse, ecc, Come è noto, queste opere non soltanto eccellono per ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] architettonica del tempio anfiprostilo sopra l’hyposòrion, con le sue cariatidi, i due fregi della cella e le figure acroteriali con i miti di Perseo e Bellerofonte, indica per questo edificio, interpretabile come heròon del re licio Pericle, una ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] delle anime giuste verso le isole dei beati. Nella prima metà del sec. IV abbiamo a Epidauro le Nereidi acroteriali di Timoteo, sedute su cavalli sorgenti dal mare. Ma la più famosa rappresentazione di Nereidi nell'antichità era un'opera ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] fino a noi. In epoca arcaica non si può parlare di un arte romana, ma di un'arte etrusca a Roma. Il gruppo acroteriale di Ercole e Atena da Sant'Omobono e la quadriga che coronava il Tempio di Giove Capitolino (Plin., Nat. hist., XXVIII 16) furono ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] il sistema di copertura composto da due serie di «cassette» fittili, da tegole ed embrici semicircolari, da frammenti acroteriali dipinti e plastici. Le lastre di rivestimento presentano i gomiti orizzontali, a doppio squadro, per l'immorsatura alla ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. iv, p. 119) N. Bonacasa L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] soggetti tra i più disparati e possono essere raggruppati in tre categorie distinte (metope, frontoni, figure acroteriali), da ascrivere forse a successive fasi della decorazione del tempio. Vivo interesse rivestono alcuni frammenti di metope ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali