Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] centralizzato, in Inghilterra fu sventato il programma assolutistico degli Stuart. La Petition of rights (1628), il Bill of rights (1689), l’Actofsettlement (1701) costituiscono le leggi fondamentali della m. inglese che si avviò decisamente ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dei contadini ai processi di rifeudalizzazione forzata e di esproprio. Il percorso che conduce dalle Poor laws e dall'Actofsettlement dei primi anni del Seicento alla Speenhamland law del 1795 dimostra che i nessi fra povertà e cambiamenti dell ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] e di atti, invece, scritti, come la Petizione dei diritti del 1628, l’Habeas corpus act del 1679, il Bill of rights del 1689, l’Actofsettlement del 1701. Il potere venne perciò a essere condiviso, secondo il principio della separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di imporre l'egemonia dei tribunali regi - come la Star chamber - con giudici responsabili verso il sovrano. L'Actofsettlement del 1701 sancirà le garanzie di indipendenza del giudice inglese, non più nominato quamdiu nobis placuerit ma quamdiu se ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Parlamento (lo noterà nel 1736 di ritorno da un viaggio in Inghilterra Scipione Maffei). Nel 1701 l'Actofsettlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , quando la formula del loro incarico si trasformò dal quamdiu nobis placuerit al quamdiu se bene gesserit con l'Actofsettlement del 1701.
Successivamente in tutta Europa si erano sviluppate le assemblee di stati, che rappresentavano i grandi ceti ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] parentesi repubblicana e la restaurazione monarchica. Nel 1689 con il Bill of rights, dopo la fuga di Giacomo II, il potere del affermazione del principio di legalità. Nel 1701 l’Actofsettlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] serrata).
Bibliografia
Barenberg, M., The political economy of the Wagner act: power, symbol and workplace cooperation, in ss.
Kahn-Freund, O., Intergroup conflicts and their settlement, in "The British journal of sociology", 1954, V, 3, pp. 193 ss ...
Leggi Tutto