Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] et sur les étrangers qui venaient habiter cette ville une action invisible, mais sûre. Les inquisiteurs d’état […] Promessi sposi.
8. Su Daru v. Paul Hamon in Dictionnaire de biographie française, X, Paris 1965, coll. 229-230; l’ampia premessa di M. ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] 1975.
Troper, M., La séparation des pouvoirs et l'histoire constitutionnelle française, Paris 1980.
Twining, W., Miers, D., How to do -1916, Torino 1974³).
Wright, G. H. von, Norm and action, London 1963 (tr. it.: Norma e azione, Bologna 1988).
...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nuove», e ciò ne fece, per il Dictionnaire de la langue française (1863-1877) di Émile Littré, un «sinonimo per l’abuso propos de la néologie. Essai de délimitation des objectifs et des moyens d’action, «La banque des mots», 1971, 2, pp. 137-50.
J ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] campagne de pacification en Lombardie autour de 1233. L'action politique des Ordres Mendiants d'après la réforme des 117 (già in "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire Publiés par l'École Française de Rome", 78, 1966, pp. 503-549: trad. it. Una ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] alla filosofia della discriminazione positiva (affirmative action), filosofia legata al rispetto dei valori Paris: A. Michel, 1997.
Amselle, J.-L., Vers un multiculturalisme français. L'empire de la coutume, Paris: Aubier, 1996.
Amselle, J ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Obertenghi. Les comtes de Plaisance au Xe et XIe siècles, in Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Âge, CI (1989), 1, pp. 11-66 (in partic le Chauve, Berenger, Hugues de Provence. Action politique et production documentaire dans les diplomes à ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] («La Critica», 18, pp. 177-80) a La philosophie française (1919) di Victor Delbos – annotazioni di un corso tenuto alla 1891, 10, pp. 321-25) – che precede di due anni L’action –, in cui si afferma (scriveva Gentile nel 1906) che «la filosofia non ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e la tendenza ispirata ai principi dell’action directe (sciopero generale come strumento della e al nucleo storico della classe operaia, e la CFDT (Confédération française démocratique du travail), più aperta e sensibile alle nuove esperienze che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] par les thalmudistes, on aura de la peine à envisager cette action comme un simple amusement"(Théorie, I, p. 356 e, Varshah, Yerushalayim 1953, pp. 112-116; Annonce d'une traduction française du Talmud in Revue encyclopédique, XXX (1826), p. 565; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] XIV, 1921, p. 162; L. Dimier, Histoire de la peinture française. Des origines au retour de Vouet, 1300 à 1627, Paris 1925; F. Lehoux, Jean de France, duc de Berry: sa vie, son action politique (1340-1416), I, Paris 1966; M. Meiss, French Painting in ...
Leggi Tutto
camelot
‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...