• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [31]
Biografie [27]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [11]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [6]

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] tolto le citazioni. Di altre edizioni ricordiamo quella del Catéchisme français de Calvin, a cura di Rilliet e Dufour, Ginevra 1878 , voll. 7, Ginevra 1870-1883; F. de Crue, L'action politique de C. hors de Genève d'après sa correspondance, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Situation économique du Venezuela, in Études economiques (Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud), Parigi l'iniziatore dell'informale con opere nello spirito dell'Action Painting. Il Salón Espacios Vivientes, organizzato nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] J.C. Padioleau, De la corruption dans les oligarchies pluralistes, in Revue française de sociologie, 1975, 1, pp. 33-58. M. Pinto-Duchinsky Multidisciplinaire sur la Corruption (GMC), Programme d'action contre la corruption adopté par le Comité des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

BORGHESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] e letterati bourgeoisade finisce per divenire sinonimo di action mesquine, plate, écæurante. Più che esprimere una du tiers état, voll. 2, Parigi 1853; Ch. Normand, La bourgeoisie française au XVII siècle, Parigi 1906. V. anche, per il sec. XVI, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – RINASCIMENTO ITALIANO – VITTORINO DA FELTRE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI VILLANI

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] G. Mathieu; negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle "action-painting" o pittura di gesto, F. Kline, M. Tobey, W. , in Art News (Annual), 1951; Tendences actuelles de la peinture française, in XXe Siècle, n.s., n. 1 (1951); G. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] Nièvre, dove la sua lista (Liste commune d'action et d'unité républicaine) ottenne il 25% dei voti inserendosi tra il Partito 1953) Pubblicò in quell'anno Aux frontières de l'Union Française, dove, pur non mettendo in discussione la presenza francese ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

CAVAIGNAC, Louis-Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro [...] correspondance (1808-1848), Parigi 1898; S. Arnoulin, L'action cléricale en France: les Cavaignac devant l'histoire, Parigi 1905; P. de La Gorce, Histoire de la seconde République française, Parigi 1887; Arnaud, Histoire de la deuxième République et ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – ABD EL-KADER – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAIGNAC, Louis-Eugène (2)
Mostra Tutti

MAUROIS, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAUROIS, André (XXII, p. 621) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] Soixante ans de ma vie littéraire (1966). Teatro: Aux innocents les mains pleines (1955). Opere teoriche: Au commencement était l'Action (1966). Bibl.: J. Suffel, A. Maurois, Parigi 1963; G. E. Lemaître, A. Maurois. The writer and his work, New York ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACADÉMIE FRANÇAISE – MARCEL PROUST – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROIS, André (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 29. Borsa, J., Whitmore, G. F., Cell killing studies on the mode of action of methotrexate on L-cells in vitro, in ‟Cancer research", 1969, XXIX, pp. ulcères de Roentgen, in ‟Bulletin de l'Association Française pour l'Étude du Cancer", 1910, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Symposium de l'Association de Psychologie Scientifique de Langue Française, Paris 1974, pp. 149-186. De Renzi 1965, LXXXVIII, pp. 539-556. Woodbury, D. M., Mechanisms of action of anticonvulsants, in Basic mechanisms of the epilepsies (a cura di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
camelot
camelot ‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali