Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] :10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
fonetica acustica, nozioni e termini di) il luogo dentale è deducibile dall’altezza della seconda formante che si attesta, per una ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] lingua nel suo insieme e ciò, come già detto, costituisce la caratteristica principale delle consonanti vibranti.
Sul piano acustico va detto che le consonanti vibranti e quelle retroflesse risultano tra loro molto simili e costituiscono forse il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , venne presentato per spiegare per quale motivo l'elaborazione linguistica è non lineare e invariante da un punto di vista acustico e perché solamente gli esseri umani (almeno così si riteneva) sono in grado di percepire il linguaggio.
Per diverse ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] due differenze dovute alle diverse modalità di esecuzione (➔ lingua parlata):
(a) Il parlato utilizza solo il canale fonico-acustico, lo scritto prevalentemente quello grafico-visivo. Anche lo scritto può essere letto ad alta voce, come avveniva nell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] della voce. Certamente, tra queste è l’intonazione. La sua traccia visibile può essere ricostruita mediante apposite strumentazioni (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di) e dare un risultato come quello raffigurato nella fig. 1.
Come si vede, un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] (➔ onda) ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama poi p. naturale o p. proprio di un oscillatore (meccanico, acustico, elettrico ecc.) il p. delle oscillazioni libere dell’oscillatore stesso. Nei fenomeni periodici, il p. è l’inverso della ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] ) della comunità segnante italiana coesistono quindi due lingue molto diverse tra loro: una, l’italiano, si esplica nella modalità acustico-vocale, l’altra, la LIS, in quella visivo-gestuale. I membri sordi possono acquisire la LIS in modo spontaneo ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] implica un incremento dell’attività fisiologica. Quindi, più che di ridotta intensità muscolare, si dovrebbe parlare di ridotta intensità acustico-percettiva provocata, come s’è visto, dalla minore pressione dell’aria che si viene a creare nel tratto ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] della voce dell’emittente (cioè la frequenza fondamentale, o F0, dell’onda sonora prodotta dal parlante; ➔ fonetica acustica, nozioni e termini di; ➔ curva melodica). Nella figura, F0 ha un innalzamento iniziale per poi abbassarsi in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] ˈlːuːme di kanˈdeːla], e gli ho detto [e ˈʎːɔ ˈdetːo].
Dal punto di vista spettro-acustico (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di) il segnale delle laterali approssimanti presenta formanti simili a quelle delle vocali, anche se meno intense. L ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...