VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] davano a Beethoven quella rendita che gli consentiva la sua libera vita d'artista; basta pensare ai sottoscrittori per la di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalberto di Babenberg (morto nel 1055) facesse di Vienna un centro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] città. La nomina di un confidente di Enrico III, Adalberto di Eppenstein, ad arcivescovo di Brema (1045), e le gettasse nell'avventura danese. Ma Vienna non può né vuole lasciar mano libera alla rivale nei ducati. Si parla di compensi; si fa cenno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Seguirono coloni del Württemberg, Baden e Renania, che trovarono terreni liberi solo più a E. e più e S., mentre gli ultimi i primi compagni di lavoro di Stefano, fra cui S. Adalberto e S. Gerardo di Venezia, furono tutti seguaci dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stanza che non diveniva abitabile se non dopo esserne stata liberata. Da quell'epoca in poi fu adottato, come nella il canto Hospodine pomiluj ny, dalla tradizione attribuito a S. Adalberto.
E, del resto, anche nella stessa composizione d'un canto, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Ché se i primi tre margravî rimasero fedeli all'imperatore se Adalberto I combatté con Corrado II ed Enrico III contro Ungheri più basso. È vero che l'imperatrice non liberò completamente i contadini dagli aggravî economici, attenuandone solo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Il figlio e successore di Anscario, il marchese Adalberto, riuscì a mantenervisi, sposando Gisela figlia di Berengario, Savoia entrò in Torino non da conquistatore, ma da liberatore. Torino era possesso patrimoniale sabaudo per eredità di Adelaide ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] parte del sistema, gli esiti di ê ed e??? e di o??? e o??? in sillaba libera si sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś " della famiglia degli Attonidi, o dei Canossa. Adalberto Atto, vasso del vescovo di Reggio, col ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] vescovado a Praga (973); e nel 992 il vescovo di Praga Adalberto fonda, presso Praga, il monastero di Brevnov, il primo monastero del 1627 toglie ai tre stati feudali il diritto di libera elezione del re; la Boemia diventa dominio ereditario anche in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tentativo di portare fra essi il vangelo fu compiuto da S. Adalberto vescovo di Praga, che morì (997) alle foci della Vistola, e le promesse anche, dal tempo delle guerre di liberazione, sempre più vi prevalevano. Una costituzione era stata promessa ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le vecchie fortezze che le impedivano di espandersi, Mantova ora può liberamente aprire le sue vie e costruire le sue case moderne.
La popolazione dei possedimenti feudali dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come conte di Mantova in un ...
Leggi Tutto