URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.): si annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) A. German; Agonija ("Agonia", 1975) e Proščanie ("L'addio", 1981) di E. Klimov; Odinokij golos čeloveka ("La solitaria ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di rottura con gli Stati Uniti e i suoi alleati. In più di un caso i 'rapporti particolari' intervenire di nuovo con le armi nella Repubblica del Caucaso venne Soviet, Roma 1996.
G. Chiesa, Russia addio. Come si colonizza un impero, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] si fa da sé (Bologna 1974).
Alle idee espresse dai manifesti futuristi del Varietà meno riuscito è il dramma - sul problema delle armi atomiche - La tigre e il cavallo (1960); J sergente Musgrave, 1959, L'ultimo addio di Armstrong, 1964, La libertà ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] I, p. 108). - In base ai censimenti e alle valutazioni degli ultimi anni, si può ritenere che la popolazione G. Washington nel suo "discorso d'addio") da "ambizione, rivalità, interesse, umore relazione alla potenza delle armi moderne; e invitare i ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] del disciolto Congresso a prendere le armi in difesa della democrazia non fu finale e una serie di lettere di addio annunciano il suicidio dello scrittore, che ultima parte del 19° secolo, si ispirava alle forme musicali del folclore o da esso traeva ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Giorgio Washington, nel suo messaggio di addio, aveva ammonito i suoi concittadini a vagheggiare l'idea di portare le armi vittoriose di là dall'Atlantico e, stesso diritto d'intervento che avevano negato alle potenze europee. In tal modo a un ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] la più atta a cantare argomenti d'armi, d'amore e morali. Non è poi, e pur essendo in alcuni casi uguale alle stanze, altre volte corrisponde alla seconda parte o fornire un esempio questo celebre canto d'addio di Isaac, dell'ultimo Quattrocento:
La ...
Leggi Tutto
Figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade compare nella commovente scena di addio tra i suoi genitori, nel lamento che la madre innalza nel vedere lo strazio della salma del marito e (senza nome) nell'altro [...] suo infantile timore nel vedere il padre in armi, si può dire solo nell'orgoglio di Ettore padre aveva, lui presente, dato l'ultimo addio alla madre. Se la versione seguita da le tragedie romane sembrano ispirate alle Troadi euripidee.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ha già i pneumatici. Il 23 maggio 1891, alle 5 del mattino, 28 corridori si presentano al via in terra battuta allestita in piazza d'Armi. La finale dei 5000 m è vinta traguardo è Eddy Merckx, al passo d'addio.
Moser è una furia. È ancora primattore ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] queste musiche cosi pure e assolute, è alle volte più forte che nel balletto o nelle di Strauss. È pur vero che l'addio al XIX secolo lo hanno dato anche Verklärte colore prudentemente esotico fornendo soprattutto armi al discorso reazionario contro ...
Leggi Tutto