Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] estiva, sfarfallano, si riproducono e dopo sei settimane muoiono) si scalda aprendo le ali solo in parte ed esponendo l’addome al sole.
Come fanno le piante
Anche le piante hanno degli adattamenti volti a mantenere la costanza dell’ambiente interno ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Réaumur – reinventò i calzoncini per rane aggiungendoci però una sua nota personale: durante l’accoppiamento apriva l’addome dei maschi, notando che lo sperma proveniva dalle vescichette seminali. Quindi, prelevate dalle ovaie delle femmine alcune ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] segg.) ha dimostrato la proprietà mascolinizzante della ghiandola apicale del testicolo, che è assente nell'ovario. Il suo trapianto nell'addome di femmine allo stadio larvale tra la III e la IV muta, ne determina l'inversione in senso maschile.
La ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] con un ospite: ne sono un esempio le larve di alcune specie di mosche della famiglia Sarcophagidae (i mosconi con l'addome a scacchi), le quali di solito si nutrono di carne in decomposizione, ma possono nutrirsi anche di tessuti vivi se sono ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] un tratto della tuba) è quello più frequentemente usato, soprattutto negli Stati Uniti, in quanto più semplice e più rapido. Ad addome aperto la tuba viene afferrata e sollevata nel tratto mediano con una pinza emostatica e l'ansa che in tal modo si ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] strisce di corticale ovarica, che possono a distanza essere trasferite in varie parti del corpo (all'interno dell'addome, per es., oppure nel grasso sottocutaneo) per un possibile ripristino dell'attività funzionale. La maturazione in vitro dei ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] situati agli angoli del pronoto, che emettono una luce verde, e da un organo più grande sulla superficie anteriore dell'addome, che emette luce arancione quando l'animale è in volo. Una serie di undici o dodici organi fotogeni segmentali che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ha permesso di prelevare gli ovuli con metodiche meno invasive della celioscopia. Piuttosto che introdurre nell'addome uno strumento in grado di effettuare simultaneamente l'osservazione e l'esplorazione delle ovaie (celioscopio o laparoscopio ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nel periodo estivo. Si localizza inizialmente alle parti scoperte (arti, volto) e si diffonde per autocontagio al tronco e all'addome. Clinicamente è costituita da chiazze eritematose di colorito rosso vivo, sede all'inizio di vescicole o bolle molto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] scambiano le metastasi nel fegato di un cancro gastrico per neoplasia primitiva del fegato) o non specificata (ad esempio neoplasia dell'addome), e X è scoperto all'autopsia; (D) la diagnosi clinica di X è errata (è l'eventualità opposta a quella che ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...