• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [73]
Storia [42]
Letteratura [18]
Religioni [11]
Teatro [6]
Cinema [5]
Arti visive [7]
Lingua [7]
Archeologia [6]
Filosofia [4]

Blondel, Enrichetta

Enciclopedia on line

Blondel, Enrichetta Prima moglie di Alessandro Manzoni (Casirate 1791 - Milano 1833). Figlia di un ginevrino e di religione calvinista, sposò Manzoni con rito calvinista (1808), poi, dopo che ebbe abiurato la propria religione, [...] con matrimonio cattolico, celebrato a Parigi nel 1810. Ella non fu certo estranea alla conversione del marito, il quale le dedicò l'Adelchi ed espresse il dolore per la sua morte nell'incompiuto Natale del 1833 (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CALVINISTA – CASIRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blondel, Enrichetta (1)
Mostra Tutti

Streckfuss, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Gera 1778 - Berlino 1844), precettore a Trieste (1801-03) e a Vienna (1803-06), poi funzionario statale. Scrisse romanzi, racconti, fiabe, e drammi alla maniera romantica; ma è conosciuto [...] per le sue traduzioni da Ariosto (Der rasende Roland, 1818-20), Tasso (Das befreite Jerusalem, 1822), Dante (Die göttliche Komödie, 1824-26) e dell'Adelchi di Manzoni (1827). Scrisse anche una biografia: Torquato Tassos Leben (post., 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TRIESTE – ARIOSTO – TEDESCO – VIENNA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] di Cremona Pancoardo, sottoscrisse il placito tenuto in quella città il 22 marzo 842 dal conte e messo imperiale Adelchi. Divenuto vescovo in seguito a rinunzia dello stesso Pancoardo, B. viene ricordato, tra i primi dell'851 e l'878, in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Àngelo, Carlo

Enciclopedia on line

D'Àngelo, Carlo Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; [...] cattedrale (1957) di T. S. Eliot. Nel 1960-61 con V. Gassman nella compagnia del Teatro popolare italiano (Carlo Magno nell'Adelchi di Manzoni), nel 1963 con il Teatro stabile di Napoli (Yerma di García Lorca), nel 1964 ha fatto parte del Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI VERONA – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA – RICCARDO II – BOLOGNA

FERRARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] XXXVI (1984), pp. 549 s., 553 s., 558, 560 s.; M. Giusto, La città scomparsa. Parma nell'Ottocento, Parma 1991, pp. 18 s.; A. Musiari, Adelchi Venturini, Parma 1994, pp. 10, 35, 38, 40, 46 s., 59, 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 461. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adriano II papa

Enciclopedia on line

Adriano II papa Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo [...] Waldrada, e a riprendere la moglie Teutberga) e di Ludovico II imperatore, che sostenne contro Carlo il Calvo e Adelchi di Benevento. Condannò all'esilio Fozio (870), che Basilio il Macedone, impadronitosi dell'Impero d'Oriente, aveva rimosso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO IL MACEDONE – CIRILLO E METODIO – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano II papa (4)
Mostra Tutti

GIRIBALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRIBALDI, Alessandro Massimiliano Manganelli Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] , senza tuttavia mai conseguire la laurea. Negli anni universitari si legò di una profonda amicizia con i fratelli Baratono, Adelchi e in particolare Pierangelo, con il quale, nel 1897, fondò la rivista Endymion, della quale fu direttore responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONI, Giuseppe Oscar Mischiati Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] dedicarsi completamente alla composizione. Il 14 ag. 1852 l'A. fece rappresentare al teatro Eretenio di Vicenza la sua prima opera, Adelchi (su libretto di G. B. Nicolini, ripresa lo stesso anno a Treviso e nel 1857 a Venezia), alla quale, dopo circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – COSTANTINOPOLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Carlo Elisabetta Natuzzi Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] Catalani e poi con G. Coronaro. Ancora studente compose il suo primo lavoro, musicando per coro e orchestra il IV atto dell'Adelchi di A. Manzoni. Il 2 luglio 1894 si diplomò in composizione e, dopo aver arricchito il suo bagaglio tecnico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] al canto e alle parole del lettore più semplice. Per un altro verso, le tragedie ruotano intorno al dilemma formulato da Adelchi morente: nel mondo "non resta che far torto o patirlo". Il senato veneto che condanna l'innocente Carmagnola, Carlo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
irrevocato
irrevocato agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le suppliche del condannato, la sentenza rimase...
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali