• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [27]
Medicina [23]
Temi generali [21]
Letteratura [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Comunicazione [11]
Lingua [14]
Filosofia [12]
Biologia [12]
Religioni [12]

ZUCCONI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca. Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] ore, conquista sindacale del 1973 per un’Italia ancora piena di lavoratori semianalfabeti. Nel 1971 uscì per l’editore Adelphi la sua traduzione del volume Memorie dalla torre blu di Leonora Christina Ulfeldt, mentre l’anno seguente pubblicò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL’AQUILA – CAMPELLO SUL CLITUNNO – LUDOVICO I DI BAVIERA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDOVICO DI BAVIERA

Arti marziali

Universo del Corpo (1999)

Arti marziali Cristiano Vittorioso Nell'attività e negli addestramenti sportivi, la denominazione arti marziali comprende le varie discipline di combattimento e autodifesa di origine orientale, che [...] di lottare, è già battuto. Bibliografia e. hakuin, Yasenkanna, Milano, SE, 1994. h. maspero, Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985. p. payne, Martial arts, the spiritual dimension, London, Thames and Hudson, 1981 (trad. it. Milano, Gruppo Editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – IMPERATORE GIALLO – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti marziali (3)
Mostra Tutti

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , Padova, Antenore, 2 voll. Colonna, Francesco (20042), Hypnerotomachia Poliphili, a cura di M. Ariani & M. Gabriele, Milano, Adelphi, 2 voll. (1a ed. 1998). Scroffa, Camillo (1981), I cantici di Fidenzio, a cura di P. Trifone, Roma, Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

ellissi, fenomeni di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] le tedesche hanno dal destino la pesantezza che i tedeschi [Ø] nel cervello (Guido Morselli, Un dramma borghese, Milano, Adelphi, 1978) Quanto alle ellissi del predicato nelle coordinate, esse sono state riunite in un ampio paradigma (per un esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – PROLESSI – SINTAGMA

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Mattia Patti NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini. Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] tema dei torsi e dei grembi. Tra il 1981 e il 1985 furono organizzate numerose altre mostre personali: a Padova (galleria Adelphi) nel 1981, a Lugano nel 1982 (galleria Pieter Coray), in Austria nel 1984 (Salisburgo, Vienna e Innsbruck); a Sarzana e ... Leggi Tutto

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] Eibl-Eibesfeldt, Liebe und Hass. Zur Naturgeschichte elementarer Verhaltensweisen, München, Piper, 1970 (trad. it. Milano, Adelphi, 1971). S. Freud, Analyse der Phobie eines fünfjährigen Knaben, "Jahrbuch für Psychoanalytische und Psychopathologische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

Yoga

Universo del Corpo (2000)

Yoga Cristiano Vittorioso Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] . iyengar, Light on yoga, New York, Schoken, 1966 (trad. it. Roma, Mediterranee, 1975); h. maspero, Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985; m. murphy, The future of the body, Los Angeles, Tarcher, 1992 (trad. it. Bologna, Futura, 1997); patanjali, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – LOS ANGELES – MISTICISMO – INTELLETTO – PATANJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoga (6)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] edilizia seriale ottocentesca. Non mancano, inoltre, tentativi di sperimentare soluzioni tipologiche più complesse, come nel caso dell’Adelphi Terrace (1768-1774), un sistema di edifici promosso e progettato dai quattro fratelli Adam – tre dei quali ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] delle due divinità!”. F. Nietzsche, La nascita della tragedia, introd. di G. Colli, trad. it. di S. Giametta, Milano, Adelphi, 1993 Nata nell’ambito dei fervori del romanticismo, molta della filosofia del XIX secolo sembra celebrare la libertà del ... Leggi Tutto

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi. Anonimo Romano (1979), Cronica, edizione critica a cura di G. Porta, Milano, Adelphi. Bevilacqua, Alberto (1965), La califfa, Milano, Mondadori. Boccaccio, Giovanni (1994), Decameron, a cura di V. Branca, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
adelphizzazione
adelphizzazione s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Mondazzoli
Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali