Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] in uso nel pensiero politico filosofico almeno sino alla fine del XIX secolo e che rinvia ad una idea di potenziale adempimento di un qualcosa: la ‘causa efficiente’ aristotelica,.
L’efficienza è l’adeguatezza ad un fine, la capacità potenziale di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] essere depositato entro il 31 gennaio 2014 presso l’INPS, che ha il compito di verificare il corretto adempimento degli oneri previsti dalla legge, il cui buon esito comporta una sostanziale sanatoria con effetti estintivi di qualunque eventuale ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] d’emblée il carico tributario riguardante quella specifica entrata ed esonerano per conseguenza il soggetto passivo da qualsiasi adempimento dichiarativo. Ciò a dimostrazione che, in Italia, i redditi non sono tassati allo stesso modo e che il ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] ) non possono essere tutelati «fino al punto di fare di quest’ultimo [il segreto bancario] un ostacolo all’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà, primo fra tutti quello di concorrere alle spese pubbliche». Aggiungendo, altresì, che ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Studi e questioni di diritto amministrativo, Torino 1906; Il ricorso al Consiglio di Stato contro il mancato adempimento dell'obbligo della autorità amministrativa di conformarsi al giudicato dell'autorità giudiziaria, in Rivista pratica di dottrina ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] ammissibile, dovendosi ritenere sufficiente che i fatti risultino documentati ex actis: ciò non solo se viene chiesto l’adempimento, ma anche la risoluzione-rescissione-annullamento-scioglimento; per tutte le cause di nullità, anche se soggette a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rispetto alle altre attività, anche in virtù della compensazione che è a essi fornita per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma del 2001 del titolo V ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] abbia fatto richiesta.
L'esercizio dei diritti nascenti dal contratto di trasporto da parte del destinatario può essere subordinato all'adempimento di determinati oneri (pagamenti dei crediti del vettore; eventuali assegni) e in tal caso il vettore è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dall'art. 2 che riconosce e garantisce i diritti inviolabili sia del singolo sia delle formazioni sociali e prevede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" (Cass. pen., 22 maggio 1984, n. 8552, in Riv. pen ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] moneta fallimentare, e il diritto del curatore del fallimento di pretendere la esecuzione dello stesso, mediante adempimento integrale delle obbligazioni.
d) in ordine agli atti compiuti dal fallito antecedentemente alla dichiarazione di fallimento ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adempiere
adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....