Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] egemonia politica (si tratti di Napoleone o di Adolf Hitler); allo stesso modo è chiaro che ciò che G. Corni, Il modello tedesco visto dall’Italia, pp. 34-54; A. Venturi, La storiografia italiana sulla Russia pre-sovietica, pp. 329-44; A. Salomoni, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nel 1930 si sarebbe laureato a Napoli con Antonio Aliotta e Adolfo Omodeo, proprio con una tesi in filosofia su Laberthonnière, , molto probabilmente per le garanzie offerte da padre Tacchi Venturi al papa in persona76.
I colloqui che avevano portato ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Governo e della virtù. Quale sarà nei giorni venturi la vostra compiacenza di avere educati ottimi cittadini Gli atti dell’inchiesta sugli asili, promossa dopo una conferenza di Adolfo Pick all’Ateneo del 1868, sono conservati nel fondo archivistico ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] . G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 324-337.
29. Adolfo Bernardello, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia , Bologna 1984, p. 125. Esprime un concetto simile anche Franco Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] sulla rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1929, p. 22.
3. Franco Venturi, Venise, et par occasion de la liberté, in The Idea of Freedom. en France, I, Paris 1859, pp. 20-22.
52. Adolfo Bartoli-Rinaldo Fulin, Ai lettori, «Archivio Veneto», 1, 1871, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , Frank Lloyd Wright e Le Corbusier, assieme ad Adolf Loos, Mies van der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe che hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche architetti come ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] . 31-46.
4. Sull’opera di Agostino Paradisi cf. Franco Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, pp 5, 1997, pp. 119-206.
22. Sull’argomento cf. Adolfo Scotto Di Luzio, Il liceo classico, Bologna 1999; in partic. ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] allargata di neofiti (intervenne in sua difesa, sviluppando il tema, Adolfo Omodeo, «Giornale critico della filosofia italiana», 1924, 5, pp e affidata alla direzione del gesuita Pietro Tacchi Venturi, che si valse della collaborazione dei padri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] prima persona uno dei migliori allievi ‘palermitani’ di Gentile, Adolfo Omodeo.
Volutamente si è fatto il suo nome: si tratta impostazione delle sue ‘voci’ e quella di padre Pietro Tacchi Venturi, al quale Gentile si era rivolto per le ‘voci’ ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] tradizione filosofica idealistica, ha aperto la strada, Adolfo Omodeo ha segnato alcune tappe essenziali, PIERO GOBETTI alla storia delle idee. Si può vedere in proposito: F. VENTURI, Rapporto al XXXII congresso del Risorgimento (Firenze, 9-12 ...
Leggi Tutto