Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] , il “Re della città”; a Gebal si ha una triade formata da Ba’alat (la “Signora”), con posizione preminente, quindi El e Adone; a Sidone appare un’altra triade con Astarte, Ba’al (il “Signore”) ed Eshmun. La dea Tanit e Ba’al Hammon dominano il ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] come arazziere, ed eseguì vari dipinti per Leopoldo Guglielmo d'Austria (proviene infatti dalla collezione dell'arciduca Venere con Adone ora nel Kunsthistorisches Museum di Vienna; si sono invece perse le tracce del Ritratto di Giovanni di Nassau e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vivere e morire con i miti
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] fisionomicamente caratterizzato. Si tratta in genere di raffigurazioni di coppie mitiche: Endimione e Selene, Teseo e Arianna, Venere e Adone ecc., dove agli eroi del mito sono dati i sembianti dei coniugi defunti. È improbabile che in tutti questi ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] nome figura non solo nel pantheon dei pittori evocato da Marino nel suo Tempio, ma anche nella Galeria (1620) e nell’Adone (1623).
Abile nel relazionarsi alle sfere più alte dell’aristocrazia, Valesio si mise al servizio dei Ludovisi a Roma a partire ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] riprende la via del ritorno. Natura può porsi adesso all'opera; e dopo aver costruito un corpo bello come quello di Adone e di Narciso, adornato dai doni di tutte le sorelle celesti, lo adatta all'anima perfetta. Invano Aletto, temendo la perfezione ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] entrare nella cerchia dei marinisti militanti, neanche quando, nel clima della fervente polemica che si accese intorno al poeta dell'Adone, il Bruni lo sollecitò a dichiararsi in favore del Marino con le più allettanti lusinghe ("Sol tu ritrarre, o ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] già citata lettera a Pietro Gaggia fece osservazioni su Esopo 54,1, Anacreontea 31,7 s. e sull’Epitafio di Adone pseudo-teocriteo 45s., e in particolare propose un’interessante congettura nell’ultimo di questi luoghi; in un autografo conservato nella ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] 1627, durante il soggiorno parmense, l'A. aveva ispirato fra l'altro a G. Aleandro una vigorosa difesa dell'Adone, contro T. Stigliani, che nell'Occhiale (Venezia 1627) aveva osato criticare aspramente quell'opera.
Anche l'attività giuridica procurò ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] n. 3, pp. 323-339; Il mito e il canto di Lino specialmente considerato nei suoi rapporti col mito e col lamento di Adone, in Studi e documenti di storia del diritto, VI (1885), pp. 25-80; Sul primitivo significato della formula proverbiale greca ἀπὸ ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] del Ferro, invece, l'acropoli giblita si copre di una fitta rete di abitazioni, il tempio di Astarte (v., e cfr. anche adone), divinità che già da tempo godeva di un culto particolare a B., ritorna ad essere oggetto del favore dei re, e ancora una ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...