L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] vita ininterrottamente. Gli imperatori romani, Traiano e Adriano in particolare, favorirono le città greche di 'interno della città è stata portata alla luce lungo la cinta muraria (area II) una serie di santuari datati al XIII sec. a.C. L'"area ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da , testimoniata da un’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). Verso il 50 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] superiori sono state trovate monete dell'epoca che va da Adriano a Gallieno.
Ad Yazĭlĭkaya sono stati eseguiti degli scavi nel 8 livelli (III a-h), che comprendono il periodo del Bronzo Antico II: 2,3 e III: 1,2, nonché quello compreso tra la prima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , collocabili tra la fine del V e la fine del III - inizi del II sec. a.C. Il primo gruppo (MGS I) ha il suo punto di distribuzioni straordinarie alla plebe urbana. Esse divengono regolari con Adriano e gratuite e giornaliere, come il grano, con ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] donazioni, che costituivano di fatto uno Stato della Chiesa, il papa Adriano I (772-795) ebbe l'opportunità di far partire un' exemple de Rome dans l'Antiquité et le Haut Moyen Age, ivi, II, pp. 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] esemplare il caso di Roma, ove a cominciare dal pontificato di Adriano I (772-795), durante il quale la città fu di Giordania. Di fondazione ellenistica, venne rinnovata tra il I e il II sec. d.C. con impianto a cardo colonnato, due decumani, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] varia secondo le età ed è particolarmente abbondante sotto Adriano nella grande ripresa edilizia della città dopo gli incendî del sec. a. C.; dopo quell'epoca, e fino alla metà del II sec. a. C., fu il materiale da costruzione più usato. Più ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Roma, in Roma, che apparve su monete di Adriano per celebrare la sua costruzione, su monete posteriori come de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] arco che fronteggia il miḥrāb, riporta un versetto coranico (II, 130) e fa riferimento ai più grandi profeti dell'Islam si situa nel quadro dei provvedimenti adottati da Adriano per combattere lo spopolamento delle campagne cirenaiche, causato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Porta di S. Pancrazio, e dei primi anni del suo successore Adriano I (772-795) la cui intensa attività edilizia va ben oltre l XIII), Roma 1996.
Id., s.v. Roma, L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81.
J. Guyon, La marque ...
Leggi Tutto