. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] ai tempi di Domiziano e di Traiano. Sotto Adriano e Antonino era ridiventata fortezza romana. Per compensarla Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia di Macedonia. Nell'88 a. C. una ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] belle colonne doriche. Nel periodo della guerra degli Ottant'anni la costruzione fu di nuovo interrotta e soltanto Guglielmo III fece completare il castello nel 1696 dall'architetto Roomans. La parte più antica, cioè il castello del 1350, fu ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] e dei sinedri. Nuovo incremento acquista il santuario con Adriano, come ci dimostra il numero assai maggiore d'iscrizioni accoglie via via parecchie altre divinità, anche esotiche. Sulla flne del III sec. comincia la decadenza. A metà del sec. IV il ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] C., i primi imperatori, pure non italici, Traiano e Adriano, da Corduba e da Gades i maggiori rappresentanti della . Hist., XXXIII, 118; Liv., XXVIII, 3,3); altre di ferro (Strab., III, 2,8), di rame (Strab., loc. cit.; Plin., XXXIV, 4), di ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] nei due volumi Pasquillorum pubblicati nel 1544 a Basilea.
Pasquinate di P. Aretino e anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; P. Aretino, Poesie, a cura di G. Sborselli, I, Lanciano 1929, pp. 127 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] del suo pellegrinaggio di propaganda. Cresce d'importanza con Adriano, che la rinsangua d'una colonia, della quale emiri indipendenti: Qaramān, genero dell'ultimo sultano Alā' ad-dīn III, tiene Conia, con la Licaonia e le regioni vicine, costituendo ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] min., 22) non riuscì a placare il potente prefetto Adriano. Nelle opere di C. mancano accenni ad avvenimenti posteriori al stato ultimato (anno 399); 21-24, De consulatu Stilichonis libri III (fine dell'anno 399); 25-26, De bello pollentino (Gothico ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] e altre opere pubbliche eseguite, o restaurate, sotto Adriano, ludi scenici e gladiatorii sono menzionati in documenti . 23-34; L. Canina, Gli edifizj antichi dei contorni di Roma, Roma 1856, iii, pp. 92-93; vi, tavv. 109-110; A. Cozza, A. Pasqui, in ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] senso di nazionalità e a collegarli con l'imperatore Adriano. Di qui la denominazione municipium Aelium, l'assegnazione e 1854; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1601-1605; Kubitschek e Frankfurter, Führer durch Carnuntum, 6 ...
Leggi Tutto