ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] III, del 1153, la seconda di papa Anastasio IV, del 1154, la terza di papa AdrianoIV, del 1156, documentano l'attività spiegata da A. nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Dalle tre bolle, di tenore quasi identico, risultano di proprietà della ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] rivolta che accomunò i baroni delle Puglie, i signori siciliani con Manuele Comneno e papa AdrianoIV. In ottobre, a S. Germano, A. prestò omaggio a papa Adriano insieme con gli altri baroni ribelli e quindi entrò in Benevento. Dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
Paparelli, Gioacchino
Carlo Chirico
Critico letterario, nato a Sessa Aurunca (Caserta) nel 1914, professore nell'università di Salerno.
I suoi interessi culturali fanno leva sull'Umanesimo, ampliandosi [...] lettura della Commedia si è esercitata intorno ad alcuni canti nodali: il IV (Virgilio e le anime del Limbo) e il V dell'Inferno, - fra AdrianoIV e Adriano V.
Altri scritti su D.: Il " Paradiso ", in " Cultura e Scuola " IV (1965) 391 ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] del regno franco, e della sua espansione politica.
Bibl.: Edizioni: Ph. Jaffé, Codicis carolini epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 1-13, 306; W. Gundlach, in Mon. Germaniae Hist., Epist. III, 1892, pp. 469-657. Studî ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] i Libri carolini, Monum. Germ. Histor., Concilia, II, suppl.). Adriano morì il 25 dicembre 795 e fu sepolto in Vaticano. Ci Storia di Roma nel Medioevo, Roma 1900, I, p. 580 segg.; IV, 4, 2; B. Malfatti, Imperatori e papi ai tempi della signoria ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] incidat. A., fu l'ultimo papa non italiano.
Bibl.: Tra le opere più recenti, ricche anche di dati bibliografici, C. von Höfler, Papst Adrian VI, Vienna 1880; L. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, ii, Friburgo 1907; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913. ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] Eleuterio portò il lutto e il disonore nella famiglia di Adriano. Per influsso di Anastasio, il papa si mantenne Parigi 1911, p. 244 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, Parigi 1910, p. 465 segg.; Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, I ...
Leggi Tutto
Fiorì nel sec. V, fu il primo che scrivesse una "Introduzione" (Εἰσαγωγή) alla S. Scrittura, seguendo le dottrine della scuola esegetica di Antiochia (v. antiochia, scuola di) e limitandosi quasi solo [...] catene greche, le quali ci conservarono importanti brani in una redazione sovente migliore e più lunga.
Bibl.: G. Mercati, Pro Adriano in Revue biblique, 1914, pp. 246-255; J. B. Pitra, Analecta sacra, II, pp. 130-136; O. Bardenhewer, Geschichte der ...
Leggi Tutto
adriano
. Aggettivo che D. adopera due volte: in Pd XXI 123 la casan / di Nostra Donna in sul lito adriano, per indicare il litorale adriatico; e in Cv IV XIII 12, dove con lo mare Adriano designa il [...] mare Adriatico (v. ADRIATICO, MARE) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tito con la distruzione di Gerusalemme, e poi da Adriano, aveva contribuito a creare attorno alla religione israelitica e superstiti di pittura sono legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e il 79 d.C., ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...