AdrianoIV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i limiti dell'azione pontificale di AdrianoIV.
fonti e bibliografia
Documenti originali della Cancelleria pontificia, bolle e privilegi del papa in P.L., CLXXXVIII ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] .
Ormai Giacinto si era conquistato la stima di tutti. Papa Anastasio IV nel 1154 lo mandò come legato in Spagna con l'incarico di conflitto tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, AdrianoIV lo mandò, insieme con un cardinale prete, alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , III, 8-17).
Negli anni successivi la tensione s'inaspri ancora maggiormente, al punto che la scelta del successore di AdrianoIV (morto ad Anagni il 10 sett. 1159) si presentò difficile per l'esistenza di due partiti ben organizzati e disposti a ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di AdrianoIV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] congiura dei cardinali della parte avversa, accusati di essere ostili all'Impero e fautori - su una linea già tracciata da AdrianoIV - di un'alleanza con il re di Sicilia. Questi cardinali si sarebbero sottratti all'impegno formulato da tutti gli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Barbarossa (1152-1190), una nuova fase calda cui fornì la miccia d'accensione un passo della lettera che AdrianoIV (1154-1159) aveva affidato alla delegazione inviata alla Dieta imperiale di Besançon (ottobre 1157), capeggiata, appunto, dall'allora ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ", 66, 1958, pp. 306-30;
M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di AdrianoIV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Böhmen und Mähren im 12. Jahrhundert, "Zeitschrift für Kirchengeschichte ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] sopra di sé e, quindi, di ritenersi imperatore del suo Regno.
Ciò si vide, per esempio, nel 1154, quando papa AdrianoIV non aveva salutato Guglielmo I come re, ma solo come il "signore della Sicilia", mostrando di non riconoscergli il titolo regio ...
Leggi Tutto
Arnaldo da Brescia
Riformatore religioso (Brescia fine 11° o inizio 12° sec.-Roma 1155). Allievo di Abelardo, e con lui condannato per le sue tesi (1140), predicò contro la simonia e il potere temporale [...] della Chiesa. Recatosi a Roma nel 1145, partecipò alla costituzione del comune di Roma (renovatio senatus) predicando contro il papato. All’arrivo delle truppe dell’imperatore Federico I (1154), fu catturato e giustiziato da papa AdrianoIV. ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di AdrianoIV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] ); Innocenzo II (1130-1143); Celestino II (1143-1144); Lucio II (1144-1145); b. Eugenio III (1145-1153); Anastasio IV (1153-1154); AdrianoIV (1154-1159); Alessandro III (1159-1181); Lucio III (1181-1185); Urbano III (1185-1187); Gregorio VIII (1187 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...