. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] vanno maturando definitivamente i destini di Roma e dell'orbe romano. Il prezioso diario è una serie di confessioni, destinate , forse già dal tempo di Claudio, certamente da quello di Adriano, ma il capo ne dovette sempre essere uno solo, secondo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ci è stato conservato nel Liber pontificalis, alla fine della sua biografia. L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine di frequentare i cimiteri sotterranei, e gli sforzi dei papi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le statue degli imperatori che nacquero nella Spagna: Traiano, Adriano, Teodosio e Onorio. La vòlta della grande scalinata fu , di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella sezione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 di diametro ed è alta , mostra sin dall'inizio i caratteri del suo nuovo stile romano.
Quale fosse la cupola ideata dal Bramante per S. Pietro ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] fatto che ad essere architetto ambì perfino un imperatore: Adriano.
Naturalmente, adeguate al valore e alle capacità individuali , s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, p. 643 segg.; E. Caillemer, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sec. VIII fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo i documenti pontifici non solo in tutto il territorio bizantino, ma anche in quello tosco-romano e in quello longobardo, dove però invece della parola absolvi si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] le concessioni che l'amor proprio e la suscettibilità dei Basileesi poteva desiderare. Invero, il 18 gennaio 1449 ('48 stile romano) ritirò le censure pronunciate contro gli aderenti al concilio. Felice V depose la sua dignità nelle mani dei padri di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] più che una rovina, è nella muratura d'ambito senza dubbio romano. La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È questo 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] aver trascritta da un codice antico, attribuendola al comico romano Lepido; e sotto questo nome essa circolò, variamente ancora quasi intatta la loro struttura (persino il Mausoleo di Adriano elevava al cielo le sue colonne e le sue trabeazioni), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] con pavimento in mosaico, pittura murale dei tempi di Adriano e un altro strato di pittura del sec. in Arch. Hung., XXIII, 1939; T. Nagy, Il secondo anfiteatro romano di Aquincum, Budapest 1942; id., Testimonianze romane nel territorio ungherese, in ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...