La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] epoca di ripresa, testimoniata da un’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). Verso il 50 a.C. fu costituita la biblioteca e gli auditoria. A est del mercato romano era il Pantheon, descritto da Pausania (I, 18, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] straordinarie alla plebe urbana. Esse divengono regolari con Adriano e gratuite e giornaliere, come il grano, Barcelona 1998; J.C. Márquez Villora, El comercio romano en el Portus Ilicitanus. El abastecimiento exterior de productos alimentarios ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] è esemplare il caso di Roma, ove a cominciare dal pontificato di Adriano I (772-795), durante il quale la città fu di fatto Turchi Ottomani. L'Impero dei secoli V e VI è ancora "romano" e le città sono le sue cellule amministrative e culturali di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] culto essi occupano in prevalenza gli spazi forensi, dal Foro Romano al Foro Boario, anche se poi non mancheranno sul Celio Porta di S. Pancrazio, e dei primi anni del suo successore Adriano I (772-795) la cui intensa attività edilizia va ben oltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatore Romano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, alto ufficiale aveva col tempio di Salomone. Il tempio di Adriano a Cizico (Edincik/Aydincik), ad esempio, saccheggiato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di tale legge fece sì che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i cimiteri si sviluppassero al di varianti nella struttura. Probabilmente a imitazione della tomba di Adriano, nel II sec. d.C. vengono costruiti altri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] salito al trono nel 98 d.C. Di origine iberica saranno Adriano, che succederà allo stesso Traiano nel 117, e molto tempo dopo cui si sono rinvenute numerose e rilevanti sculture; il tempio romano che vi si inserisce, dedicato forse alla dea italica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] o, secondo altri, della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero di Adriano e dei suoi successori. Furono allora costruiti una nuova ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ripartizione in regioni è la valorizzazione dell’etnografia italica o romano-italica, che è possibile cogliere nella letteratura di quell’età di restauro alla strada da parte dell’imperatore Adriano, possano rientrare tra gli interventi augustei. Un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] romano mantenere il controllo di territori così remoti. La stessa cauta strategia fu adottata più tardi anche da Adriano C., è stato trovato oltre il confine rappresentato dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però i ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo...
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...