Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] a toccare anche il 19%. In parallelo, però, non vi erano grandi battaglie politiche, a eccezione di qualche momento particolare e in quanto era stato ministro della Giustizia con Cavour, Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e funzionari) emanati dagli imperatori dall’epoca di Adriano a quella di Diocleziano79, proprio per la . 521, con esempi cui è possibile aggiungere per il V secolo Cod. Iust. VI 61,5 di Leone, che si richiama a un parere di Salvio Giuliano.
85 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] invece – chiamata Aelia Capitolina dal tempo di Adriano a quello di Costantino – dipende dal metropolita ap. 8.
60 Cypr., epist. 3,1.
61 C Nic. (325), can. 18.
62 Eus., h.e. VI 43,11.
63 C Nic. (325), can. 19.
64 Cod. Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] .
65 Le due figure sono unanimemente interpretate come Marco Aurelio e Adriano.
66 Cfr. aequitas, in Coins of the Roman Empire in the Pagan Past, cit., p. 210.
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni dell’ ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Augusta
La Historia Augusta, una collezione di biografie imperiali da Adriano a Caro, con una lacuna per gli anni 244-260, , éd. par A. Chastagnol, Paris 1994, pp. III-CLXXVI.
39 h.A. Heliog. VI 6-8.
40 h.A. Heliog. XV 7.
41 Zos., II 29,5.
42 h ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pienamente d’accordo con te, ch’è cosa da non trascurare. So che qui vi è loggia, ma ignoro chi la componga; se pensassero rivolgersi a me, accetterei azione di grandi maestri come Mazzoni, Petroni, Adriano Lemmi, Nathan, Ettore Ferrari, tutti di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] l’allora patriarca di Aquileia, Callisto, citato senza calore in HL VI 45 e 51, e nemmeno con il duca Pemmo e il figlio conosciuto anche la più ampia delle raccolte antiche, quella inviata da Adriano I a Carlo in data ignota, l’unica che abbia l’ep ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le campagne «per andare a stare in città», come cantava Adriano Celentano nella celebre canzone Il ragazzo della via Gluck (1966).
a pochi metri dal mare. Alla base di tale scempio vi fu la scelta dei governi degli anni Cinquanta e Sessanta, retti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] al pontefice per la conferma un privilegio del papa Adriano I, certo falso, per il monastero di S. Urkunden Heinrichs IV.a cura di D. von Gladiss, in Monum. Germ. Hist., Diplomata, VI, 2, Vimariae 1952, n. 335, p. 441; I Placiti del "Regnum Italiae", ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] è cercato di mostrare come già il regno di Adriano (117-138) avesse segnato una prima, significativa 24,1-2.
53 Diogn. 5,17.
54 Diogn. 2,1.
55 Clem., str. VI 5,41,6-7.
56 Cfr. É Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, cit., pp. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...