Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] obbligato per le navi dirette alla capitale; insignificanti Rodosto, Eraclea, Apros e Selimbria; la città di Adrianopoli qualche richiamo dovette esercitare sui Veneziani, ma solamente per la propria dimensione metropolitana. In ultimo e sopra ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Monferrato e Enrico di Fiandra, partì per dar la caccia al fuggiasco Alessio III, insediatosi come legittimo imperatore a Adrianopoli in Tracia. Il doge rimase a Costantinopoli. Prevedeva guai. Aveva già accettato di rinnovare il contratto con i ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di Nicea, si rinvia al lemma Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria.
16 Asclepa di Gaza, Cimazio di Palto, Diodoro di Tenedo, Eutropio di Adrianopoli. Per questi e altri nomi, cfr. Ath., h. Ar. 5.
17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24; Soz., h ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e dell’organizzazione generale dell’Impero. La grande crisi determinata dalla disfatta subita da Valente contro i Goti ad Adrianopoli può considerarsi un ulteriore momento di svolta. In linea di massima, dalla morte di Costantino sino al 378 l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] I Goti, convertiti all’arianesimo da Wulfila, infliggono una drammatica sconfitta ai Romani. Valente (364-378) muore sul campo, ad Adrianopoli (378) e san Girolamo piange sulle rovine dell’impero (Ep. 60,16,1: Romanus orbis ruit).
Il visibile declino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Valente fu il primo degli imperatori il cui esercito fu distrutto dai barbari ed egli stesso ucciso (battaglia di Adrianopoli, 378): le orde gotiche, sospinte dagli Unni, si dimostrarono militarmente più potenti dell’esercito di Roma.
Il figlio e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , da sostenere qualsiasi confronto con il grande prototipo (moschee di Shāhzādeh e Sulaimāniyyeh in Costantinopoli, Selīmiyyeh in Adrianopoli). Lo stile degli Osmanli dalla capitale s'irradiò dovunque si stendeva il dominio turco; lo si ritrova in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del comandante. La sua azione è decisiva; l'attacco della cavalleria gotica fece vincere ai barbari la battaglia di Adrianopoli nel 378; la battaglia di Tricamaron contro i Vandali in Africa fu una battaglia di cavalleria. Comincia così il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e nell'interno il bacino della Maritza fin presso al confluente di questo fiume con la Tungia, in modo da escludere Adrianopoli (art. 14). Il governatore generale doveva essere nominato per cinque anni dal sultano col consenso delle potenze (art. 17 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] era già pacificata, ma spopolata e immiserita. Adriano cercò di rimediare al male con qualche colonia di popolamento, come Adrianopoli, l'odierna Driana, a metà strada fra Bengasi e Tocra. Dai provvedimenti di quell'imperatore e dei suoi successori ...
Leggi Tutto