LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] è per altro poco pescoso in confronto all'Adriatico. Alla fine del 1931 appartenevano al compartimento venuto, per importazione e per assimilazione, dalla zona dell'Italia meridionale: il genere strambotto e stornello e il gusto delle rime piane ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del IV agl'inizî del sec. II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae cioè quando l'arte bizantina preponderava sul litorale adriatico, mediocri e rozzi maestri nell'abside della Basilica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] mm.
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due isole; una più meridionale, più piccola, aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente portava l'influenza russa fino alle soglie dell'Adriatico, si era manifestato un vivissimo malcontento in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ne segna i confini verso N. ed E. per poi raggiungere l'Adriatico (v. tavv. LXXVII e LXXVIII).
Clima. - Per quanto non pp. 6-8, 23-27; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. De Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture, Bergamo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il dominio dei mari. In pieno inverno C. traversò l'Adriatico con una flotta insufficiente che gli permise soltanto il trasporto di esso sfavorevole. Le operazioni si svolsero nella Spagna meridionale; C. mirò a togliere agli avversarî le città ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] l'influsso più diretto è quello delle città marinare dell'Adriatico come Spina). Il sistema d'incrocio assiale si trova sia latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il rapporto diverrà di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Grecia, sarebbero invece penetrate in Italia, e non nel versante adriatico ma nel tirreno? Ma v'ha di più. È indubitato il tempio di Giove a Pompei e da quello posto all'ingresso meridionale della città di Thibilis (Annuna), in Algeria; nel qual tipo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . C., scesi dall'interno, occuparono la zona costiera meridionale, estendendovi il nome Dalmazia. Divenuta provincia romana, nel sec. I, sotto Augusto, abbracciava tutta la costa orientale dell'Adriatico, e si estendeva nell'interno fino alla Sava (v ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ponenite a levante, la Baviera è pertanto divisa in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza però, solo nominale, dalla foresta di Turingia fino all'Adriatico, dal Lech fino alla Selva Viennese. Ma quando il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] l'assenza del ferro nei primordî, e la sua rarità durante la prima fase.
I gruppi che seguono, adriatici e meridionali, sono accomunati dalla costante ed esclusiva pratica del rito inumatorio.
6. Gruppo Piceno. - Anche questo gruppo presenta un ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...