• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia della matematica [21]
Matematica [34]
Analisi matematica [14]
Algebra [7]
Geometria [7]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Astronomia [3]
Biografie [3]
Aritmetica [2]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] , n=x2+y2+z2+t2, con x,y,z,t interi. Una forma più precisa del teorema dei quattro quadrati fu ottenuta da Adrien-Marie Legendre (1752-1833) che nel 1785 e nel 1798 trovò la condizione necessaria per la somma di tre quadrati: un intero positivo n è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] tavole matematiche, dato che dà una misura del fenomeno. Le prime tavole importanti di funzioni speciali sono quelle di Adrien-Marie Legendre (1752-1833) per la funzione Gamma e gli integrali ellittici, quelle di Christian Kramp (1799) e di Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] da qualsiasi altro assunto fu una buona ricerca, ma non conclusiva. Oltre a varie edizioni di Euclide, Adrien-Marie Legendre pubblicò nel 1794 gli Éléments de géométrie, di cui apparvero numerose riedizioni e alcune traduzioni nell'arco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] libro, che venne edito solamente nel 1786. Anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833) lavorò per circa vent'anni al problema euclideo. A partire dai primi quattro postulati di Euclide, Legendre riuscì per esempio a dimostrare che la somma degli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] le condizioni fondamentali che deve soddisfare qualsiasi soluzione del problema variazionale. In una memoria pubblicata nel 1788, Adrien-Marie Legendre ampliò la teoria di Lagrange avviando lo studio della 'variazione seconda' dell'integrale [1]. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] reale, fondamenti compresi, l'analisi complessa, le funzioni ellittiche e abeliane e alcune applicazioni (principalmente quelle di Adrien-Marie Legendre), e veniva rivisto ogni due anni. Tra le altre figure più in vista a Berlino, Leopold Kronecker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] La variazione seconda da Legendre a Mayer Prima degli studi di Adrien-Marie Legendre del 1786 i matematici il primo termine dello sviluppo di Taylor di y(x+t)−y(x): Legendre per primo si accorse che per trovare il minimo di oltre alla variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] vennero realizzati verso la fine del decennio da Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet (1743-1794 seguito a tale trasferimento). Fra i nuovi colleghi di Lagrange, Adrien-Marie Legendre (1752-1833), che nel 1786 ebbe modo di vedere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] algebra, di geometria e di calcolo infinitesimale più adottati, come quelli di Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) o Adrien-Marie Legendre (1752-1833), a lungo ristampati, tradotti all'estero e divenuti celebri. Di conseguenza, cresce nel paese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] (1710-1761). Il primo è ancora oggi ricordato per la 'trasformazione di Landen', che fu utilizzata poi da Adrien-Marie Legendre (1752-1833) e che permette il calcolo dei suddetti integrali. Gli studi di Simpson sull'attrazione degli ellissoidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali