• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica [100]
Fisica nucleare [59]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica quantistica [15]
Storia della fisica [14]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Ingegneria [11]
Temi generali [12]
Biografie [8]

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , la cui esistenza era stata ipotizzata negli anni Sessanta da Murray Gell-Mann e George Zweig per riproporre, nell'ambito degli adroni, l'analogo del ruolo svolto dagli elettroni per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

simmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetria simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] campi: I 791 a, d. ◆ [FSN] S. T: lo stesso che s. per inversione del tempo (v. sopra: S. fisica). ◆ [FSN] S. unitaria: v. adroni: I 59 f. ◆ [FSN] S. U(1): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 b. ◆ [ALG] Asse di s.: v. sopra: S. assiale. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] maggior contributo agli integrali sui momenti virtuali; b) che i termini di ordine α(m2/m²W), dove m rappresenta una massa adronica tipica oppure la massa di un quark, siano di ordine GF, anziché di ordine α, e possano perciò, nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e+ e- → F, ove lo stato finale F può essere, per esempio, F = e+ e- o μ+ μ- o τ+τ- (canali leptonici) oppure F = qq̄q (canali adronici), ove q è un quark di un dato tipo o sapore con massa mq 〈 mZ/2, ovvero tutti i sapori di quark tranne il top. Se ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

bosone di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone di gauge Guido Altarelli Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] i gluoni non si osservano direttamente, ma solo attraverso la loro presenza all’interno degli adroni (gluoni come partoni), oppure attraverso i getti di adroni ai quali danno luogo nei processi di produzione. Il fotone (il quanto dell’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – ELETTROMAGNETICHE

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] i mesoni π. Gli oggetti fondamentali, quelli cioè in termini dei quali si scrivono le equazioni del moto, non sono gli adroni, ma i quarks e i gluoni, che non esistono come particelle fisiche, ma solo in stati permanentemente legati all'interno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] : II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

J/PSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

J/PSI J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] di SLAC e la particella, chiamata da quel gruppo Ψ, dava luogo a un picco evidentissimo della sezione d'urto per produzione di adroni (circa 100 volte maggiore dei valori normali). In modo più completo, la particella è indicata con il simb. J/Ψ (3097 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LEPTOQUARK

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leptoquark Silvano Petrarca In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] regime dinamico dell'interazione su protone (in generale su un adrone) è detto partonico. Lo studio del regime partonico, carica. Il quark di decadimento del l. produce un getto adronico di alta energia, che si manifesta con delle traiettorie ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

MAIANI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAIANI, Luciano Marco Rossi Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] particolare interesse per le proprietà algebriche delle correnti elettrodeboli e dei modelli di simmetria. Un grande contributo alla fisica adronica, o dei quark, è stato fornito da M. in collaborazione con S.L. Glashow e J. Iliopoulos intorno agli ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIANI, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
adróne
adrone adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, del fotone e dei bosoni intermedî,...
adrònico
adronico adrònico agg. [der. di adrone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo agli adroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali