• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Biografie [1]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TIFERNUM METAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFERNUM METAURENSE G. Annibaldi Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro). Il suo nome oltre che essere menzionato [...] iscrizioni (C.I.L., xi, p. 882, n. 5988-5995) ricordano un flamen, un curator Kalendari Tif. Met., decuriones, un aedilis, e pueri et puellae alimentarii. L'antica città si estendeva ai margini sud-occidentali dell'odierno abitato di S. Angelo in ... Leggi Tutto

MOSTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSTAR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina). Vi è raccolta la documentazione [...] nell'iscrizione si conserva il nome dello scultore: Maximinus sculpet. Un monumento da Žitomislić reca un'iscrizione che ricorda un aedilis iuredicundo. Un cippo miliare con il nome dell'imperatore C. Vibio Volusiano (251-253), proviene dai pressi di ... Leggi Tutto

SEMPETER pri Celju

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ŠEMPETER pri Celju J. Kastelic Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] che, più tardi, presero parte attiva alla vita della provincia. Agli inizî del II sec., C. Vindonius Successus era aedilis Claudiae Celeiae; i membri della famiglia degli Spectatii, nel II sec., erano II viri iure dicundo; due famiglie illustri, poi ... Leggi Tutto

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] che amministrano la giustizia repressiva pubblica, cioè i duoviri perduellionis, il quaestor, il tribunus plebis, l'aedilis plebis, l'aedilis curulis, il pontifex maximus. In tali casi il magistrato giudicante è obbligato ad autorizzare la provocatio ... Leggi Tutto

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] essere stato in origine un addetto al tempio, in cui erano depositati l'archivio e la cassa della città: aedilis significa infatti "pertinente, appartenente al tempio", come civilis "pertinente alla città". La sorveglianza all'archivio e alla cassa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

BELLOTTI, Giuseppe Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone Stefan Kozakiewicz Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] e diresse da solo e con altri la costruzione di grandi edifici e forse fornì anche materiali da costruzione. Con titolo di "aedilis, S.R.M." appare durante il regno di Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-73) e di Giovanni III Sobieski (1674-96). Il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANKT POLTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANKT PÖLTEN D. Adamesteanu Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] : ordo decurionum e collegium fabrum (CIL, IlI, 5659=11800), duumvir (CIL, III, 5630, 5625, 5658 = 11799), quaestor e aedilis (CIL, III, 5663 = 11806). Nelle vicinanze di Cetium visse San Floriano fino al suo martirio (4 maggio 304) avvenuto a ... Leggi Tutto

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] (C.I.L., xi, 5628-5640, Suppl. xi, 2, 804-8043) attestano che fu municipium, ascritto alla tribù Cornelia. Sono ricordati aedilis, IIII vir iure dicundo; flamen divorum Augustorum e, in un iscrizione di Fermo (C.I.L., ix, 5362), l'ordo Camertium (cfr ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] Claudio, Traiano. Tra le magistrature di Cere (da documenti epigrafici) troviamo un dictator (dictatores), l'aedilis iuri dicundo, l'aedilis annonae, gli Augustales, il praefectus C. Caesaris, il censor perpetuus, il quaestor. Sono ricordati inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

TUSCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCOLO Arnaldo MOMIGLIANO Giuseppe LUGLI Raffaello MORGHEN . Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, p. 9 segg.; O. Leuze, Aedilis lustralis, in Hermes, XLIX (1914), p. 110 segg.; A. Rosenberg, Nochmals aedilis lustralis und die sacra von Tusculum, ibid., p. 253 segg.; G. Wissowa, Altlatinische ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GIOVANNI CRESCENZIO – RIFORMA GREGORIANA – OPERA POLIGONALE – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCOLO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
edile²
edile2 edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’antica Roma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della plebe, in seguito addetto (insieme con tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali