Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) la caccia; d) la pesca; e) il germoplasma. □ 4. Le 1974 il consumo mondiale di acciaio è passato da 306 a 710 milioni di tonnellate. Nella fig pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dopo il 1800 si verificò una caccia ai materiali più vari: il fosfato che fonde a 2.020 °C. La scoperta, fatta nel 1886 da C. M. Hall e P. L. T. Héroult, che l come quelle di titanio per i motori degli aerei. In questo processo si usano alte correnti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] scuole tecniche, biblioteche, aerei per i leaders politici, ecc.) e prestiti risultanti da ‛accordi di cooperazione economica
1. Introduzione
L'approvvigionamento di cibi attraverso la caccia, la pesca e la raccolta di sostanze commestibili ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] nei loro organi aerei; questi dunque convertono inizialmente di frutti spontanei e di caccia, poi scopre l'agricoltura e N) e per RFA annue di 1,5•109 kcal/ha, un periodo di vegetazione da 2 a 3 mesi e una produttività netta ottimale di 10-15 t/ha; b) ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] anni fa era addirittura impossibile accedervi, se non utilizzando aerei militari.
Il primo a chiudere la corsa alle seven summits Maledetto", quando lo si credette abitato dai diavoli cacciati lassù da san Bernardo; durante il Medioevo fu detto Les ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scoperta da parte di Herschel, altri ebbero difficoltà a trovarla. Charles Messier (1730-1817), specialista nella caccia alle triste privilegio di essere la prima vittima di un incidente aereo. Egli, infatti, ebbe l'infausta ispirazione di combinare ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] una scelta obbligata: è assurdo, ad esempio, disporre di un caccia bombardiere sofisticato come il Tornado, se poi non viene dotato allo studio anche l'uso di missili di crociera lanciati daaerei ALCM. Il nuovo sistema d'arma convenzionale è stato ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che esercitano nel modo più sadico. L'Angkar dà una caccia spietata agli intellettuali, agli insegnanti e ai liberi di sei persone e il ferimento di oltre mille) e il dirottamento aereo di un volo Air France nel dicembre del 1994 (conclusosi con la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] oltre a provocare elevatissime mortalità, hanno talvolta scatenato la ‛caccia agli untori' (per lo più Ebrei): Yersinia (Pasteurella carbone agli aerei ultrasonici, dal trasporto a cavallo allo sbarco sulla Luna. La biologia non è stata da meno: dalle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in tabella è dovuta alla generazione di cirri artificiali da parte degli scarichi degli aerei. Di questo contributo si è discusso molto, ma alla delegittimazione degli scienziati. C’è stata una caccia alle voci di dissenso all’interno dell’Ipcc, un ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....