MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di Vienna e di Monaco, come G. Parin e B. Croatto. Da quest'ultimo il M. apprese anche l'arte incisoria e il gusto per il suo studio di Firenze venne distrutto durante un bombardamentoaereo. L'anno successivo si adoperò per organizzare una mostra ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] Biblioteca capitolare di Treviso, quasi tutti distrutti da un bombardamentoaereo il 7 apr. 1944, ma fortunatamente riprese nel serrato dialogo delle domande e risposte per essere poi ripreso da tutti e tre i cori al termine; nella terza parte viene ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] cui vi era stato molto attivo. Non fu neanche coronata da successo la sua candidatura al Consiglio provinciale per il collegio di poi tragicamente l’11 marzo 1943 nel corso del bombardamentoaereo della stazione ferroviaria di Cesi (Terni) in cui ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] punti vendita sul territorio spinse i Morassutti (l’attività era gestita da Antonio e dai figli Paolo e Pietro) ad aprire filiali in mondiale. Il 16 dicembre 1943, inoltre, il bombardamentoaereo su Padova distrusse lo stabilimento di via Trieste, ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] , organizzò un centro di cura per mutilati. Il bombardamentoaereo della mattina del 19 luglio 1943 causò gravi danni , XLI [1928], pp. 455-467; Nuove osservazioni sulle deformità da scoliosi, in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, I [1929 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] periodo compreso fra il 1919 ed il 1935 l'azienda passò da 20 a 100 operai e lo stabilimento fu notevolmente ampliato. Dal per il Fiorentini. Il 3 marzo 1944, un bombardamentoaereo colpiva lo stabilimento romano e alcune bombe caddero proprio sul ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] fece ottenere una audizione al teatro alla Scala, dove, appoggiato da A. Scandiani, fu scritturato per la Figlia del reggimento di della sorella e della nipote, avvenute durante un bombardamentoaereo a Brescia, lo abbattè profondamente.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] costrette a desistere dal bombardamento in seguito al brillante intervento dei MAS condotti da C. Gano. , La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, pp. 327, 329; Un aereo precipita sulla linea Brindisi Roma, in IlMessaggero, 13 febbr. 1940; G. Po ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] in fabbrica fino all’8 gennaio 1944, quando un bombardamentoaereo alleato colpì le ‘reggiane’: la fabbrica ne fu danneggiata confino. Nella conduzione della lotta armata si esprimevano quindi da parte di buona parte delle brigate Garibaldi e SAP non ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] e il suo busto andarono distrutti in conseguenza del bombardamentoaereo di Treviso (7 apr. 1944), che causò l Osservazioni sulle difficoltà espresse dal... Tiraboschi... contro la carta da me prodotta...),nell'epistolario corso tra i due negli anni ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...