Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di dialogo tra i due schieramenti politici maturato nel contesto della crisi del Kosovo, che vede l’I. partecipare all’intervento aereo NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia.
A dicembre 1999 D’Alema, erede di una tradizione in cui non si ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di ferrovia. Si aggiungono poche strade asfaltate (1500 km) e piste (45.000 km ca.). Ulaanbaatar è il maggiore scalo aereo del paese.
La bilancia commerciale è passiva, dovendo la M. importare la massima parte dei manufatti strumentali e di consumo ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] un'espansione eccessiva delle infrastrutture (per es. degli aeroporti). Si prevede, tuttavia, che il traffico aereo internazionale, finora prevalentemente concentrato nell'aeroporto di Arlanda (Stoccolma), verrà convogliato anche su altri scali. Un ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del conflitto scoppiato nel Kosovo fra Kosovari di etnia albanese e Serbi, il cui perpetuarsi portò all'attacco aereo della NATO contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999). Tale conflitto danneggiò fortemente la M. che, seppur con atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] è stato registrato un movimento merci complessivo superiore ai 27 milioni di t. In crescita è pure il trasporto aereo (Dublino ospita il principale aeroporto, altri scali importanti sono Shannon, Cork e Knock). In rapida evoluzione anche i flussi ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] privilegiato dell'Unione Europea e, soprattutto, degli Stati Uniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle basi militari. Con Washington vennero stretti anche rapporti commerciali, in particolare per lo sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di Putin. Non appena decisero di fare guerra al regime di Kabul gli americani chiesero alla Russia l'uso del suo spazio aereo e ottennero, con il beneplacito e i buoni uffici di Mosca, la collaborazione di due repubbliche ex sovietiche dell'Asia ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del Pakistan), di un collegamento aereo e di una ferrovia tra Lhasa e Pechino, alla nascita di un nucleo industriale (specie nella capitale: industria tessile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] importante e crescente hanno i porti, soprattutto quelli di Chŏngjin (passeggeri), Chinnampo (minerali) e Unggi (legname). Scarso è il traffico aereo. Il commercio con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nazionale Sabena, già in condizioni precarie e ulteriormente danneggiata dalla crisi del traffico aereo seguita all'attentato alle Twin Towers.
Storia
di Francesca Socrate
Alla fine del 20° sec. il B. conosceva una significativa svolta politica ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....