Semifonte (Simifonti)
Adolfo Cecilia
Centro fortificato, di proprietà dei conti Alberti; sorgeva sopra un poggio sulla sinistra del torrente Agliena, affluente di destra dell'Elsa, circa 7 Km a est di [...] Certaldo. Eretto nella seconda metà del sec. XII, prese il nome da una sorgente (Summofonte) che scaturiva dal poggio sul quale fu edificato.
S. fu popolato da abitanti del contado circostante, e assunse ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] - Ha per capoluogo Laon (15.148 ab.) e comprende le sottoprefetture di Saint-Quintin (37.345 abitanti), Vervins (3210), Soissons (14.460).
Costituito nel 1790 con parte dell'Isola di Francia e parte della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] dintorni a 220 m. s. m., ai piedi della Wartburg (m. 410), primitiva residenza dei langravî di Turingia.
La città è anche in buona situazione commerciale, su una via già usata nel Medioevo per gli scambî ...
Leggi Tutto
Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] le Alpes, pubblicata nel 1797 dal Bacler d'Albe. È un gruppo montuoso delle Alpi Orientali; il passo del Tonale (m. 1884) lo separa dal gruppo dell'Ortler, e il passo della Forcellina (m. 2300) dalle Prealpi ...
Leggi Tutto
(ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] L. (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media 80-120 m. Alcune valli gli danno andamento collinoso, ma la morfologia ha soprattutto impronta glaciale (dossi ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento.
Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'antica popolazione degli Erei, abitanti nell'Arcadia occidentale, sulle rive dell'Alfeo e del suo affluente Ladone; i confini del loro ristretto territorio arrivavano a ovest fino al fiume [...] Erimanto e a nord fino all'affluente del Ladone, Tuthoa. Da principio vivevano in villaggi, ma certo anche prima del sinecismo del sec. IV a. C. ebbero la loro città, sulla riva destra dell'Alfeo e a 35 stadî dalla foce del Ladone nei pressi dell' ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] di Epaminonda, all'indomani della vittoria di Leuttra (371 a. C.): per dare una capitale alla rinata lega arcadica, circa quaranta borghi e città furono costretti ad un parziale sinecismo.
Sminuita l'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] tramite il passo di Monte Croce (la cosiddetta via Iulia Augusta).
Il territorio, già interessato da stanziamenti veneti e reti, fu occupato verso la metà del I millennio a. C. dai Carni, popolazione di ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....