Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] a monte della confluenza con il Tevere, e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] annue e precipitazioni irregolarmente distribuite, con valori massimi autunnali. Dai Monti Picentini scendono il Calore con l’affluente Sabato, il Sele e l’Ofanto. L’Irpinia, provincia soprattutto agricola fino al 1960, ha registrato proprio ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la Brembana. Presso lo sbocco nel Lario, invece, la separazione dal minore bacino del Mera (considerato talora, ma a torto, affluente dell'Adda), sebbene contrassegnata dai gruppi del Ligoncio (m. 3033) e dello Spluga (m. 2845), è in realtà annullata ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] regione storica appartengono territorî che mandano le loro acque in altri bacini idrografici, come il corso superiore del torrente Assa affluente dell'Astico.
Nella parte più alta, la valle decorre da O. a NE. e a E., poi volge lentamente verso ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] carrozzabile Rovereto-Schio-Vicenza per il Piano della Fugazza, che segna lo spartiacque fra il Leno e il Lèogra, affluente del Bacchiglione.
Operazioni militari durante la guerra mondiale. - A breve distanza da Rovereto, tra lo Zugna e il Monte ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] dalla guerra e ricostruito nel 1954, con una capacità produttiva di 105 milioni di kWh) e sul torrente Castellano, affluente del Tronto (bacino di Talvacchia con energia media annua producibile di 36 milioni di kWh).
Comunicazioni. - Nel 1955 è ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] e dell'Arvo) lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, affluente del Crati). Di tutto questo insieme non poteva non avvantaggiarsi il turismo silano, alla cui affermazione l'O. V. S ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] massa.
Giunto a Belem il 3 marzo, dopo aver toccato Outeri e Bragança, la spedizione risalì per 1.500 miglia un affluente del tratto paraense del Rio delle Amazzoni, spingendosi fino a Itaituba. Tornata alla base verso la metà di aprile, ben presto ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] consta di blocchi fagliati e sollevati a più riprese, tra i 300 e i 750 m. Questo settore è solcato dagli affluenti di destra dello Enisej (Angara, Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore), e a S è limitato dalle formazioni erciniche dei Saian ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] costiere della Calabria, derivante in gran parte dalle deiezioni alluvionali delle correnti del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile. Le vaste opere di bonifica attuate dopo la Seconda guerra mondiale hanno dato vita a ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....