• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [19]
Storia [23]
Archeologia [26]
Biografie [10]
Africa [9]
Geografia [7]
Storia antica [10]
Europa [7]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Numidia. Il dominio dei Vandali, soprattutto sull'A. proconsolare, la Bizacena e la Tripolitania, si protrasse fino al A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] tempo di Marco Aurelio e Lucio Vero, essendo proconsole Salvio Giuliano il giurista (anche i portici della piazza un santuario della Baalit, cioè di Tanit-Caelestis. Come sovente nell'Africa, il tempio, di proporzioni modeste, è al fondo di una corte ... Leggi Tutto

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a.C. Dominata in parte dai Cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana, fu provincia dell’Africa proconsolare. Numerose sono le testimonianze di età punica e romana: Cartagine, Gammarth, Tunisi, Utica, Kerkouane, Hadrumetum (od. Sousse) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] non è nota con certezza, anche se Courtois (1955) ipotizza che comprendesse le province dioclezianee dell'Africa proconsolare, della Bizacena e la metà orientale della Numidia settentrionale.A differenza di altri popoli barbarici, i V. non ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BULLA REGIA N. Duval (arabo Ḥammām Darrajī) Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Regia si deve all'appartenenza a quella parte della provincia dell'Africa proconsolare, che, dopo la caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio dei re numidi. La localizzazione, ad alcuni chilometri a N del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA ROMANA – EPOCA BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLA REGIA (2)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in modo più complesso: a Neapoli, nell’Africa Proconsolare (l’odierna Nabeul, sulla costa della 1975), pp. 873-994; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography and Patronage, Oxford 1978, pp. 196-212; A. Carandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ing., Roma, V sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9135). M. Cornelius Festus (a. militare, ing., Lambaesis nell'Africa proconsolare, iscr. fun., C. I. L., viii, 2850). D. Cossutius (ing., II sec. a. C., lavorò per Antioco Epifane, Vitr., vii, praef ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Alpi Dinariche. Tuttavia è da escludere che la fossa regia, tracciata nel 146 a. C. per dividere il territorio dell'Africa proconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio di un l. allo stato embrionale (una fossa può essere un elemento ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] tribus) (v. prima). Un Genius curiae o, piuttosto, Genius ordinis è stato ravvisato in una statua di togato da Thugga (Africa Proconsolare), che ha per volto il ritratto forse del donatore, una corona turrita sul capo, la nuca coperta da un lembo di ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . tav. (Reims). Rezia: Boscéas prés d'Orbe, Svizzera: W. Déonna, L'art Rom. en Suisse, 19432, fig. 61, p. 94 s. Africa proconsolare: P. Gauckler, Invent. Mos. Afrique procons., II (Tunisia), 1910, n. 71 f, fig. tav. (El Djem), 463 (Oued-Ramel), 511 a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali