Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Tunisia; nel 1882 la Gran Bretagna prese possesso dell'Egitto, nel 1884 la Spagna del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del Mozambico, nel 1889 l'Italia dell'Eritrea. Il ...
Leggi Tutto
(lat. Thapsus) Città dell’Africaproconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò [...] a favore di Roma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue vicinanze Cesare vinse nel 46 a.C. la battaglia che decise la campagna africana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a.C. Dominata in parte dai Cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana, fu provincia dell’Africaproconsolare. Numerose sono le testimonianze di età punica e romana: Cartagine, Gammarth, Tunisi, Utica, Kerkouane, Hadrumetum (od. Sousse) e ...
Leggi Tutto
Padre e figlio, entrambi imperatori romani (238 d. C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche, ebbe da Severo Alessandro il governo dell'Africaproconsolare e fu costretto [...] da alcuni ribelli ad accettare l'impero, condividendolo con il figlio. L'elezione fu approvata dal senato, al quale era inviso Massimino, ma questo tentativo di reazione senatoria fu soffocato dall'elemento ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] spostamento delle forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell’Africaproconsolare; il fenomeno registra una significativa cesura soltanto con la tarda età vandala.
L’approfondimento dello studio ...
Leggi Tutto
Cronista (fine 4º sec.) di tendenze millenaristiche, vescovo nell'Africaproconsolare. Scrisse un De mundi duratione (o De cursu temporum) e un trattato De ratione paschae et mensis. ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] abbia accolto la richiesta.
Un analogo episodio ebbe per protagonista Apiario, presbitero di Sicca Veneria della provincia d'AfricaProconsolare, che per la sua condotta fu scomunicato dal proprio vescovo. Si appellò a Roma, contro gli statuti della ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (oggi Windish), Aventicum.
Agli inizi del IV secolo, un’area che sembra molto cristianizzata è, in Occidente, l’AfricaProconsolare, dove in tutti i centri urbani provvisti di statuto cittadino c’è un vescovo. Essa ‘appare’ cristianizzata, perché in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] donatista.
Si trattava di una profonda divisione tra le comunità dell’Africaproconsolare, della Numidia e della Mauretania. La crisi era scoppiata nel 312: un sinodo africano aveva invalidato la nomina di Ceciliano a vescovo di Cartagine perché ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sede. Si rimanda alle analisi di Fischer (e Lumpe) in Die Synoden, cit., pp. 111-150.
6 A partire soprattutto dall’AfricaProconsolare.
7 Cfr. Tert., bapt. 15. Si veda anche P. Bernardini, Un solo battesimo, cit., pp. 65-125. Si rammenta che, a ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....