La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Doni nel 1550 la Libraria, il primo saggio di bibliografia italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale . Per la bibliografia generale da ricordarsi: P. Paulitschke, Die Africa-Literatur in der Zeit von 1500 bis 1750, Vienna 1882 e ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e forse Erodoto (IV, 42) tra i Fenici compienti il periplo dell'Africa, alternando soste di agricoltura a tappe di viaggi.
Ma per lo più l il comunismo anarchico di Bakunin, dominante le sezioni italiana e spagnola e rispecchiante una fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] che riguarda l'uva vinificata e la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3.370.000 t d'uva francese scese del 35,6% rispetto all'anno precedente e quella italiana oel 32%) e il 75% nel 1955. In un non ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] mais, segale, canapa e barbabietola.
La risicoltura italiana si può ritenere, tecnicamente, la più progredita 497.861, con un rendimento medio per ettaro di q. 62,2.
In Africa, paesi risicoli sono l'Egitto e il Madagascar. Nel 1930-31 la superficie ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] . Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 1985).
Una volta trasferito il termine dall'ambito il tempo in cui ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della barbarie, e ancora ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] , l’Australasia, le Americhe Centrale e Meridionale, l’Africa. Ne emerge un’immagine che sembra costituire una vera di edifici in zone a grave rischio idrogeologico; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, il 75% di essi sorge nelle ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 8 volte l'incremento unitario medio dell'insieme dei boschi italiani. L'importanza assoluta della produzione pioppicola - concentrata in , per impiallacciature esterne a scopo decorativo, mogani d'Africa, avodiré, iroko, noce, quercia, ecc. I pannelli ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] è bagnata per 420 km. dall'Oceano Indiano e confina con l'Oltregiuba (Somalia italiana).
Esplorazione e storia. - La storia della costa orientale dell'Africa fra Ras Kiambone e Vanga e del territorio retrostante prima dello stabilimento degli Arabi è ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] da Gian Alberto Blanc al congresso della Società italiana per il progresso delle scienze nel 1911, relazione Di un gran numero di giacimenti preistorici, in Italia, nell'Africa settentrionale (anche Marocco atlantico) e del Sud, ecc., situati ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] ) e quindi la definitiva rottura con la Santa Sede. Lo stesso nuovo orientamento della politica estera italiana dopo la caduta del Crispi e la dolorosa guerra d'Africa (sul finire della quale Leone XIII s'adoperò, benché invano, per il riscatto dei ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...