I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il bombardamento marittimo) attraversavano lo stesso oceano da Bolama (Africa Portoghese) a Natal, in unica formazione di volo, al -Parigi, bandita dal governo francese, nella quale i tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ., e basti ricordare le già citate esplorazioni di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi di Club alpini, nei quali casi la scelta è libera (per la storia delle guide italiane, v. il vol. cit. L'opera del C. A. I. nel ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e controaerea degli obiettivi nemici, l'armata aerea italiana fu sorpresa dalla conflagrazione europea in fase di trasformazione servizî su quasi tutta l'Europa, verso le due Americhe, l'Africa e la Cina. Nel Belgio, la SABENA, le cui azioni sono ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] pavana era spesso cantata a diverse voci.
Di origine italiana sarebbe invece il passamezzo, danza lenta; secondo l'Arbeau è quasi sempre il capo; anzi presso i Negri dell'Africa essa rientra nei doveri di rappresentanza di siffatto personaggio, che ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] stazionaria anche in Siberia, mentre è peggiorata nell'Africa occidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal kg. 1500 riuscì nel 1932 ad estrarne kg. 2862. La produzione italiana, quasi tutta proveniente dal lavaggio delle sabbie dei fiumi alpini, fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Venezia, con la Sardegna, la Sicilia, Malta, con l'Africa del Nord (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, passo si sviluppavano i cambî del denaro prima per opera di Lombardi (Italiani), poi, nei secoli XIII e XIV, di Ebrei e di Catalani. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa si promovessero studî d'architettura e ad essa s è il seguire le vicende di alcuni tra i più noti monumenti italiani del Medioevo. Vedi p. es. C. Boito, Architettura del Medioevo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di Burkitt, t. prevalentemente infantile e diffuso soprattutto nell'Africa centrale, che sarebbe dovuto a un virus erpetico e precisamente medica. Nel 1973 è stata fondata l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
La terapia medica dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, 1998, 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] per es., il vapore inglese, per i servizî del Sud-Africa, Umtata (8136 tonn. lorde, 142,60 m., 15,75 di oltre 200.000 mc. e velocita di 17 nodi); e quelle italiane progettate per la linea del Baltico.
Tra i bastimenti speciali la grande baleniera ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...