TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la guerra popolare nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina deve articolarsi in fasi pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] le precipitazioni non raggiungono 200 mm annui (parte dell'Africa, dell'Australia, ecc.) a quelli delle zone dove poiché parte dell'a. usata viene riciclata.
La disponibilità attuale italiana di a. dolce è appena sufficiente a coprire i prelievi; ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] le grandi saghe narrative, ancora vivo in Occidente; o anche dell'Africa, se si pensa ai romanzi del nigeriano C. Achebe (n. il racconto dei maggiori misteri e scandali della politica italiana negli anni Settanta (soprattutto con riferimento all'ENI ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] antichità e del medioevo, 2006, 1.
Per tematiche generali e alcuni toponimi citati: Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] , ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi dell'Africa nel 2005 il numero delle d. si è rivelato pressoché uguale a La rivoluzione femminile, in Eredità del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2001, pp. 887-902.
A ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] di Khartum ha continuato a dar luce sul Neolitico per merito degli Italiani a Geili (al-Geylī) e a Saggai (al-Saqqā'ī), t.
Bibl.: W. Adams, Nubia, corridor to Africa, Londra 1977: AA.VV., Africa in antiquity, Catalogo della mostra al Brooklyn Museum, ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] del resto condivisa da molti m. d’arte contemporanea italiana: le pratiche educative caratterizzano fin dall’apertura, avvenuta , prosegue i suoi viaggi tra l’Europa e l’Africa proponendo opere di alcuni protagonisti dell’arte contemporanea (tra gli ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] miliardi di dollari annuo. Anche nei paesi più arretrati dell'Africa e dell'Asia, le cooperative si vanno sempre più in Mélanges Edgard Milhaud, Parigi 1933; E. Lama, La cooperazione italiana nella dottrina e nella pratica, Roma 1933; L. A. Paul, ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] per ristabilirvi la propria fortuna e prepararsi a tornare in Africa con nuove forze. Ma le soldatesche da lui abbandonate non da campo di battaglia.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. italiana), Torino 1896-1906, II, p. 42 segg., e III, p. ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] una carta in scala, mentre gran parte dell’Africa (a eccezione dell’Africa del Sud) e dell’Asia pacifica quasi , Sul limite della mappa. Una riflessione sull’infographics, «Rivista geografica italiana», 2009, 116, pp. 23-45; E. Frixa, L’immagine ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...