La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] di Mogadiscio durante i primi decenni dell’occupazione italiana, molti dei suoi componimenti più famosi riguardano proprio dei somali, in «Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente», 51 ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la (grande amico del presidente della Conferenza episcopale italiana il cardinale Matteo Zuppi), Martin Fayulu, ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] giro del mondo. Tale successo, avvenuto nel celebre “year of Africa” (il 1960, quando la maggioranza degli Stati africani ottenne l l’intitolazione a suo nome di una via della capitale italiana, presso il quartiere della Cecchignola (ove si trova il ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] scrittrice e attivista Djarah Kan nella prefazione dell’edizione italiana.Nei racconti di Omenana l’umanità confluisce, e sono delle figure popolari in Nigeria e nella mitologia dell’Africa occidentale: appaiono in forma di giovani donne di grande ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] storia che un pontefice interviene nei lavori del G7.La presidenza italiana, che durerà fino al 31 dicembre 2024, ha avuto un ha portato l’attenzione principalmente sul Mediterraneo e sull’Africa, che peraltro sono al centro della postura geopolitica ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] gas, del petrolio e del carbone».In un contesto internazionale non facile, è iniziata la presidenza italiana del G7; il primo evento è stato la Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio. In questa occasione ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] , solo per citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR fanno riferimento umani. Molte persone partono dalle zone più interne dell’Africa e Sud America non avendo denaro ma portando con sé ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] oggi esistenti il maggior numero di bimbi è nato in Africa (in Niger il record: 48 ogni 1.000 abitanti altri 9 Paesi. In Unione Europea, riporta OpenPolis.it, nel 2022 gli italiani sono stati gli ultimi, con 6,7 nati ogni 1.000 abitanti, preceduti ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] , l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1] Il contesto socioculturale delle favole somale e la traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale, in Studi Somali 6, ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] di un’esperienza prolungata nel tempo e gravida di conseguenze. Miriam Angela Risi analizza l’eredità della presenza italiana nel Corno d’Africa e l’impatto che ha tuttora sulle relazioni del nostro Paese con Etiopia, Eritrea e Somalia. Immagine ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e di polizia anche nel territorio nazionale;...