• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [585]
Storia [245]
Letteratura [77]
Economia [43]
Arti visive [39]
Geografia [32]
Comunicazione [30]
Religioni [29]
Medicina [21]
Zoologia [18]

SESTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Aldo Laura Cassi – Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta. Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] più parti d’Europa e, dopo la guerra, in Africa e nelle Americhe, anche se il campo prediletto d’indagine D. Gribaudi, recensione ad A. Sestini, Il paesaggio, in Rivista geografica italiana, LXX (1963), pp. 103-107; P. Innocenti, Presentazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Aldo (2)
Mostra Tutti

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] 35° reggimento fanteria destinato ai Balcani; trasferito in Africa settentrionale il 31 luglio 1942, il 9 aprile e carriera didattica…, Bologna 1965; G.P. Salvioli, Bologna, in Riv. italiana di pediatria, XIX (1993), suppl. 1, p. 4; Id., La pediatria ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Secolo in seguito al rifiuto di votare l'ordine del giorno da questo presentato a favore del ritiro delle truppe italiane dall'Africa. Alla Camera si oppose al trasformismo, si adoperò a favore delle organizzazioni operaie in chiave mutualistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] di effettuare una spedizione in America, in Asia e in Africa, al fine di ampliare le raccolte naturalistiche del museo di , AC XIV 41, ff. 1-9, 1795-1802), la traduzione italiana dell’An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo Vittorio De Marco – Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese. La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] i principi espressi a Torino muovendo una critica alla politica estera italiana che, a suo avviso, fino a quel momento non aveva ufficiale di aviazione sui fronti dell’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] la galleria Pesaro. Nel 1939 effettuò un viaggio in Africa con alcuni amici, fra i quali Mario Vellani Marchi ed novembre 1986. Le sue opere sono conservate in varie collezioni pubbliche italiane, fra le quali si segnalano, oltre a quelle citate, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella di F. D. nel centenario della morte, in Boll. della Società geografica italiana, s. 9, X (1969), pp. 345-352. Per il suo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] dell regime fascista, Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; Id., Gli italiani in Libia, II, Dal fascismo a Gheddafi, Roma-Bari 1988, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

PREDARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDARI, Francesco Gianluca Albergoni PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni. Fu educato a Milano fino al corso [...] di cognizioni, di celato si pose in viaggio per l’Africa». Ma trovandosi «a diciannove anni, senza mezzi» e V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, I, Torino 1878, pp. 296-300; E. Passamonti, Il giornalismo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BONAVENTURA CAVALIERI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDARI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 89
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali