SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] l’azione avviarsi in medias res, con l’approdo in Africa delle navi di Belisario, si evince come la Liberata «Gerusalemme liberata» (Il «Belisario» di A. S.), in Studi di letteratura italiana, VIII (1908), pp. 181-217; A. Calzavara, «Istoria» e « ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] quasi tutte le regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'America centrale e meridionale e dell'Asia 1932], pp. 187-198).
Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] che costituiscono il Fondo Aosta.
Opere e scritti: Viaggi in Africa, Milano 1913; Voyages en Afrique, Paris 1913; Alle signore ispettrici delle infermiere volontarie della Croce rossa italiana. Circolare, giugno 1915, s.l. 1915; Alle infermiere ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] pittura all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della tradizione Marsan, 1983).
Nel 1935 il D. si arruolò volontario in Africa. Da questa nuova esperienza di guerra nacquero una serie di disegni ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] s., 115, 118, 121 s., 135 s.; M. Montanari, Le operazioni in Africa Settentrionale, I, Sidi el Barrani: giugno 1940-febbraio 1941, 1985, pp. 19, 369, 610, 615 s., 618, 625; G. Rochat, Le guerre italiane, 1935-1943, Torino 2005, pp. 180 s., 245, 247 s ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di azioni contro basi navali del Nord America e del Sud Africa. Si recò anche a San Sebastiano, Madrid e Lisbona, la specialità dei mezzi d'assalto, avevano sollecitato la collaborazione italiana, il B. strinse a Berlino, nell'estate del 1942, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] rimase alcuni anni, senza però contrarvi il "mal d'Africa", di cui tutti i frequentatori di quelle terre rimangono, meno di lei, e che sono il novantanove per cento degl'Italiani, compresi i diplomatici".
Così, nacque Ricciardetto, lo pseudonimo con ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] duca d'Orléans e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lunga memoria di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] commissario.
Nel 1941 Pareschi partì volontario per l’Africa settentrionale con il grado di capitano d’artiglieria, XXXVII (1977), pp. 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea, IX (1978), ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] della Croce rossa e, in tale veste, fece parte della delegazione italiana alle trattative di pace. Il 4 ag. 1919 si dimise e p. 29; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...