MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] particolare con gli editori Celli di Milano (I drammi dell’Africa australe, 1901; Il segreto dei re Bassutos e Gli (nel 1937), a Firenze; con Il Tricolore – Giornale dei giovani italiani (nel 1943); con Topolino (tra il 1937 e il 1948); con ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] il G. partecipò alla missione di studio al lago Tana, in Etiopia, organizzata dal Centro studi per l'Africa orientale italiana della Reale Accademia d'Italia, nel cui ambito ricevette l'incarico di seguire le ricerche antropogeografiche.
La missione ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] rivolta all'alterno svolgersi dei negoziati sul disarmo.
A parte va considerata la partecipazione del G. alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, di cui ricordiamo gli episodi salienti, dalla crisi biafrana a quella sudanese, alla crisi ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] in sintesi, quanto mai innovativa nella morta gora della letteratura militare italiana. Non a caso ancora nel 1926 fu ristampata a Torino a bey e le tribù dell’interno per mettere piede in Africa). In quell’occasione, così come nelle altre in cui ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] – destinato a mercati poveri come quelli dell’India britannica, dell’Africa (Algeria, Marocco, Kenya e Uganda), del Medio Oriente (Siria) anni fu anche delegato dell’Associazione laniera italiana in numerose conferenze internazionali e membro della ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] lettere a stampa, 105 scritti su di lui, i diari e le lettere inedite. Tuttora utili: [G. Gibelli], Epistolario africano ovvero Italiani in Africa. Pagine sparse, Roma 1887, pp. 9-176; C. Cesari, Viaggi africani di P. M., Milano 1932; M. Longhena, I ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] destinazione era, però, anche la più irta di difficoltà, vista l'ormai ineludibile ritirata dall'Africa settentrionale delle forze italiane, incalzate dagli Inglesi. Il 25 febbr. 1943, quando V. Ambrosio era ormai capo di stato maggiore generale ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] nelle recenti vicende internazionali, specialmente nella conferenza sull'Africa occidentale aperta a Berlino il 15 nov. '84 . biobibliografico, Catania 1913, p. 139; Chi è ? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1928 1931, sub voce;A. Malatesta, Ministeri, ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africa orientale; raggiunse la Somalia e a Bur Scibis due figli, Adriano (1940-1973), uno dei più vivaci intellettuali della destra italiana, e Marina (nata nel 1943).
Morì a Roma il 21 maggio ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] sola monografia sui Coleotteri raccolti da V. Bottego in Africa sono menzionate 449 specie, 102 delle quali, inedite di storia naturale "G. Doria" di Genova, in Atti della Acc. naz. italiana di entomologia, XI (1964), pp. 35-57; Id., G. Doria ed il ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...