RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] dei paladini di Francia e dei loro alleati; l’Africa, specie Cartagine, dove il protagonista, figlio del duca 790 capitoli, e di un doppio epilogo in versi, sempre in lingua italiana, formato da un primo componimento di otto strofe in ottava rima e ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] restò sino al 1937. L'anno successivo diresse l'ufficio della sovraintendenza alla Caccia del governo dell'Africa Orientale Italiana, dove collaborò al progetto, mai realizzato a causa degli eventi bellici, della creazione del primo parco nazionale ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] responsabile dello scacchiere africano e infine capo dell’Ufficio operazioni. Intraprese 16 missioni in Africa settentrionale e, autorità tedesche: l’8 aprile fece parte della delegazione italiana a Klessheim e il 19 luglio partecipò al drammatico ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII [1934], pp. 117-144; Uomini d’Africa: Messedaglia bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon pascia, Bologna 1935) e allo zio Angelo (A. Messedaglia, Delle irrigazioni della Spagna meridionale ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] , Napoli 1846, pp. 624 s., 664 s.; L. Corio, T. O., in L’esplorazione commerciale e l’esploratore, IV (1889), pp. 192-197; R. Almagià, Pionieri italiani in Africa e in Asia, in Rivista coloniale, XXI (1926), pp. 360-367; A. Mori, Il contributo degli ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] di battaglia. Nel '52 e nel '53 combatté in Africa a fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista di Palermo, Palermo 1878; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, ad Ind.; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] patria, n.s., XII (1958), pp. 57-78; B. Guthmüller, Il volgarizzamento dell’«Africa» di F. M: contributo alla fortuna del Petrarca nel Cinquecento, in Lettere italiane, XXXII (1980), pp. 43-53; L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. «Eneide ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] in Spagna corsi di specializzazione in leprologia e in Gran Bretagna in medicina tropicale.
Al servizio della cooperazione italiana rientrò in Africa, questa volta in Somalia, nel 1987, occupandosi del sanatorio e degli ambulatori di Belet Waine. La ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] soggiorni all'estero, prevalentemente in paesi dell'Africa e dell'America latina.
Seguendo un'inclinazione in Paese, 8 genn. 1954; M. L. Astaldi, in Ritratti su miwa di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 36-37; E. De ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] nel 1941 fu seriamente ferito in combattimento, in Africa, e fatto prigioniero. Dopo due anni passati in , la pubblicazione giubilare da essa edita La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare, II, A. Todisco, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...